L’Appuntamento ormai dura da sei anni e gli appassionati dei romanzi della paura, letteratura nera, neogotica, pulp, neonoir non possono mancare. Roma Noir riparte dall’horror, dai cannibali, dagli splatterpunk, con un pizzico di sentimento e amore in più.
Il Dipartimento di Studi Filologici, linguistici e Letterari della Sapienza di Roma dedicherà infatti la sesta edizione della manifestazione annuale a un noir tinto di rosso. Al centro del dibattito un tema, l’amore, che ha da sempre condizionato gli scrittori di genere. Il titolo recupera e trasforma ironicamente il celebre romanzo di Gabriel Garcìa Màrquez “l’amore ai tempi del colera”.
Il progetto, oltre all’incontro annuale, produce ogni anno alcuni incontri con scrittori, un’attività di recensioni (svolta da laureandi, specializzandi, dottorandi della Facoltà di Scienze Umanistiche e da altri collaboratori), un volume di saggi edito dalla casa editrice Robin di Roma, il Premio letterario Roma Noir per tre racconti inediti che si svolge on line. Ulteriori informazioni su www.romanoir.it.
La giornata di studi “L’amore ai tempi del noir” avrà luogo il 18 febbraio dalle 10 alle 17 nell’Aula Odeion della Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università La Sapienza.
Related Posts
Attacco hacker all’Università Roma Tre. L’ateneo a Corriereuniv: “Accessibili i servizi di segreteria”
I tecnici sono al lavoro per la riattivazione completa del sito web dell’Ateneo romano. Coinvolti Polizia Postale e Agenziadi Cyber Security. "Domani verranno ripristinati tutti i servizi", assicura Roma Tre a Corriereuniv.it
11 Maggio 2025
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025