“L’Europa nel ventesimo secolo – Conoscere il passato, vivere il presente per costruire il futuro”. Questo è il titolo del premio istituito dal Consolato Regionale dei Maestri del Lavoro del Molise in collaborazione con la Presidenza del Consiglio Regionale ed altri enti per aumentare il patrimonio conoscitivo di eventi e problemi legati al proprio territorio, mettere in evidenza il fenomeno emigrazione-immigrazione e analizzare l’aspetto della cultura della sicurezza.
Le tesi in concorso dovranno trattare aspetti del territorio molisano in relazione al cambiamento che c’è stato tra passato e futuro, con particolare attenzione al fattore internazionale. Le tesi possono essere presentate in qualsiasi lingua: si richiede però una copia tradotta in lingua italiana. La documentazione dovrà pervenire in un unico plico chiuso, in due copie, improrogabilmente entro il 30 giugno 2008, indirizzata a: Consolato Regionale Maestri del Lavoro, via De Pretis 30, 86100 Campobasso. Una delle copie in busta chiusa, dovrà contenere le generalità del concorrente, mentre l’altra non dovrà contenere elementi identificativi dello stesso.
Il premio consisterà in una Borsa di Studio utile per partecipare a Bruxelles ad un Master finalizzato alla conoscenza delle Istituzioni Europee. Al vincitore inoltre sarà consegnata una fusione artistica realizzata ed offerta dalla Pontificia Fonderia Marinelli di Agnone. Il bando completo del concorso può essere visualizzato dal sito www.maestrilavoromolise.it.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025