La notte del prossimo 22 maggio, in simultanea nelle principali città d’Europa e del Mediterraneo, si festeggerà la “Notte del dialogo tra le culture”. Si tratta di una iniziativa sponsorizzata dalla Fondazione euromediterranea “Anna Lindh” e proposta, anche dall’Unione Europea, come momento centrale del “2008 Anno del dialogo interculturale”.
La Seconda Università di Napoli ha organizzato una serata cultural-musicale per far incontrare i giovani della città e della provincia di Caserta e tutti i suoi studenti con le diverse culture del Mediterraneo.
La sera e la notte del 22 maggio anche le porte del Polo Scientifico di Via Vivaldi resteranno aperte a quanti vorranno vivere questo momento di festa che vuole significare l’impegno e l’attenzione dell’Università casertana nella formazione e nella ricerca sui complessi temi del multiculturalismo nella società globale: incontro con l’altro e comprensione delle diversità; comunicazione delle esperienze e integrazione socio-culturale; conoscenza dei grandi contributi che tutte le culture del Mediterraneo hanno offerto allo sviluppo delle scienze dalla medicina alla matematica, dal diritto alla filosofia.
Il programma prevede, dalle 18, un appuntamento con i giornalisti del Mediterraneo per una tavola rotonda dal titolo “Notizie dal Mediterraneo: giornalismo e dialogo tra Europa e mondo arabo” (organizzata in collaborazione con Lions Club International di Caserta).
Dalle 21 la musica del Fausta Vetere Quartet (dalla Nuova Compagnia di Canto Popolare), i ritmi arabi del Cartage Mosaic e la danza della comunità senegalese, alternati a racconti, poesie, brani teatrali, che accompagneranno i partecipanti fino alle 24. La serata sarà conclusa dagli spettacoli di Enzo Avitabile e del cabarettista Simone Schettino.
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025