Scuola, Università e Ricerca: ecco gli articoli selezionati questa mattina dalla redazione del Corriere dell’Università.
L’Unità – Giannini: “Un successo anche italiano. Ora un piano per la ricerca” – Il commento del ministro dell’Istruzione alla scoperta delle onde gravitazionali e l’impegno per un piano che garantisca fondi strutturati e continuativi alla ricerca.
Corriere della Sera – Lo spazio che si muove e s’increspa come un lago – Il fisico Carlo Rovelli spiega cosa sono e come sono state catturate le onde gravitazionali. La scoperta, cui ha partecipato anche il team italiano dell’osservatorio Virgo, a Cascina in provincia di Pisa, in odore di premio Nobel che rivoluzionerà le prospettive della scienza mondiale.
Il Sole 24 Ore – Scuola, nel concorso, inglese light e più peso al servizio – Stefania Giannini, ieri, durante un intervento alla Camera, ha sciolto alcune riserve sul prossimo bando che porterà in cattedra oltre 60 mila docenti.
Corriere della Sera – L’italico vizietto del copia incolla – La pratica fin troppo utilizzata anche negli ambienti accademici è tornata alla ribalta per il caso di un professore che, ottenuta la cattedra dopo aver copiato testualmente passi scritti dal suo mentore, non è stato comunque rimosso dall’incarico.
La rassegna stampa di venerdì 12 febbraio
