La rassegna stampa di mercoledì 16 dicembre

Scuola, Università e Ricerca: ecco gli articoli selezionati questa mattina dalla redazione del Corriere dell’Università.
La Repubblica – Allarme a Los Angeles, chiuse tutte le scuole – La decisione delle autorità californiane dopo aver intercettato una email tedesca che minacciava attentati terroristici utilizzando zainetti degli studenti e scuolabus. Dopo i dovuti accertamenti, tuttavia, la notizia si è rivelata falsa e l’allarme è rientrato, senza però causare il caos nella megalopoli americana.
Il Giorno – Il ministro nella media multietnica – Il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini ieri in visita a Baranzate per inaugurare la nuova aula informatica dell’istituto Galilei ha parlato dell’integrazione e chiesto a docenti e studenti di affrontare con coraggio la nuova sfida. Ma gli insegnanti lamentano un abbandono da parte delle istituzioni.
La Sicilia – Facoltà di Medicina a Enna, prima lezione – Nonostante la diffida del ministro Giannini che in una nota aveva dichiarato illegittimi i titoli rilasciati dalla facoltà rumena di Medicina aperta al Policlinico di Enna, le lezioni sono cominciate ieri e i vertiti dell’ateneo continuano a sostenere il proprio progetto.
La Repubblica – Il Dio degli scienziati: per 6 su 10 c’è accordo tra ragione e fede – Il sondaggio svolto tra ricercatori e scienziati di otto paesi in tutto il mondo ha dato un risultato davvero inaspettato: per oltre la metà degli intervistati non c’è contraddizione tra fede e ragione.
Il messaggero – Lui soffre più di lei – Una ricerca canadese svela come cellule differenti agiscano nella percezione del dolore negli uomini e nelle donne causando, così, differenti gradi di sofferenza.
 

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Istat: il 52% dei giovani under 18 ha subito episodi di bullismo

Next Article

Il sondaggio che stupisce tutti: "In Italia 6 scienziati su 10 credono in Dio"

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL