La rassegna stampa di mercoledì 04 maggio

Scuola, Università e Ricerca: ecco gli articoli selezionati questa mattina dalla redazione del Corriere dell’Università.
La Stampa – Nelle università corsi ai rifugiati per salvare il patrimonio culturale – Il progetto lanciato dal Miur prevede il coinvolgimento di 50 atenei su tutto il territorio nazionale: i rifugiati selezionati verranno formati ed inseriti in progetti di conservazione e promozione del patrimonio artistico culturale in Italia.
Il Sole 24 Ore – Riapre il cantiere Invalsi. Verso l’addio alle prove durante l’esame di terza media – Ripartono oggi le prove Invalsi per le classi seconde e quinte elementari. Allo studio l’anticipazione dei test per i ragazzi delle terze medie a gennaio per evitare di inserire l’Invalsi all’interno dell’esame finale.
La Gazzetta del Mezzogiorno – Il Presidente Mattarella nell’Università intitolata ad Aldo Moro – Oggi il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sarà in visita all’Università di Bari per l’inaugurazione dell’anno accademico.
Tutto Scienze e Tecnologie – Si cercano idee da fantascienza. La Nasa premia le più ardite – E’ lo stesso Ente spaziale statunitense a richiedere ad appassionati e specialisti di sbizzarrirsi e proporre idee alternative di progetti spaziali. I migliori verranno realizzati e inseriti nei programmi spaziali Nasa.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Roma Tre, Panizza: "Ricerca? I finanziamenti a pioggia non servono"

Next Article

#U4Refugees: il progetto Miur per aprire le università ai rifugiati

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL