Scuola, Università Ricerca: le notizie della giornata, selezionate per voi dalla redazione di CorriereUniv.
Gazzetta del Sud – Scuola, i precari contro Faraone – Il sindacato Anief ha raccolte 1.500 email in 10 giorni provenienti da docenti precari che chiedono le dimissioni del segretario all’Istruzione Davide Faraone.
Italia Oggi – Ata, ripresa d’anno amara – Niente assunzioni per oltre 4 mila operatori Ata precari: le immissioni previste dal Miur sono state bloccate dal Ministero degli affari Economici. Al loro posto verranno mobilitati gli ex dipendenti delle Provincie. Contro la decisione del Governo, il sindacato Anief ha avviato una class action che ha già raccolto diverso centinaia di adesioni.
Il Sole 24 Ore – Percorsi di studio fai da te. E alle superiori debuttano gli insegnamenti opzionali – La scuola di rinnova, offre maggiore scelta e si adatta meglio alle caratteristiche di ogni singolo studente: così, con la riforma recentemente varata, debuttano anche alle superiori, gli insegnamenti opzionali.
Avvenire – I rettori: “Investire un miliardo di euro in formazione per i nati nel 2015” – La proposta del presidente della CRUI, Stefano Paleari, si basa su semplici dati statistici: occorre circa un miliardo di euro per garantire una formazione a tutti i bambini nati nell’anno in corso.
Il Messaggero – Diabete, si può prevedere 5 anni prima – Un nuovo test, messo a punto da un team di ricercatori, punta a battere la malattia sul tempo, riuscendo a prevederne l’insorgere con 5 anni di anticipo rispetto agli esami tradizionale.
Related Posts
Quando il Papa disse ai prof: “Amate di più gli studenti difficili”
Papa Francesco e il mondo della scuola. Nel giorno della sua morte gli insegnanti ricordano un suo messaggio,…
21 Aprile 2025
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Concertone del primo maggio: annunciati i primi nomi
Si alza il sipario sull’edizione 2025 del Concerto del Primo Maggio di Roma, promosso da CGIL, CISL e…
17 Aprile 2025