La rassegna stampa di martedì 22 dicembre

Scuola, Università e Ricerca: ecco gli articoli selezionati questa mattina dalla redazione del Corriere dell’Università.
Il Sole 24 Ore – Infrastrutture, manovra da 2,4 miliardi per il 2016 – Un fondo da quasi 2,5 miliardi di euro destinati alla creazione e alla manutenzione delle infrastrutture scolastiche.
La Stampa – Buona scuola, senza stipendio un nuovo professore su tre – In attesa dello stipendio da settembre: è la situazione in cui si trovano circa il 30% dei nuovi assunti grazie al Piano La Buona Scuola. Oltre al danno, la beffa: pur senza stipendio, infatti, i docenti hanno percepito la loro prima tredicesima: appena 1 euro.
La Stampa – Mark Twain censurato nella scuola americana del politically correct – Succede in una scuola di Philadelphia, dove il classico Hckelberry Fynn è stato bandito per l’uso della parola “negro”. Ma la decisione riaccende una polemica mai sopita.
La Repubblica – Scuole audiovisivo come fossero una laurea – Oggi arriva la firma per l’equipollenza tra le scuole audiovisive e le Università per quanto riguarda i titoli di studio rilasciati.
Il Messaggero – Tremila studenti aspettano ancora le borese di studio – A dispetto dei dati che indicano la Regione Umbria come una delle poche a coprire ogni anno gl’importi necessari a garantire a tutti il diritto allo studio, le associazioni studentesche denunciano la mancanza nell’erogazione della borsa per oltre 3 mila ragazzi e ragazze.
Milano Finanza – Raccolta record per Telethon, 31,5 milioni di euro per la ricerca – Oltre 30 milioni di euro, un vero e proprio record per la fondazione che ogni anno organizza una maratona di eventi per raccogliere fondi a favore della ricerca scientifica.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Perché i sondaggi “non ci azzeccano”? È colpa dell’elenco telefonico

Next Article

Numero chiuso, ancora centinaia di studenti ammessi in sovrannumero. UDU: "È il momento di cambiare"

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL