La rassegna stampa di giovedì 19 novembre

Scuola, Università e Ricerca: ecco gli articoli di oggi selezionati dalla redazione del Corriere dell’Università.
Corriere della Sera – Garanzia Giovani, nasce il fondo di autoimpiego – Nuova iniziativa nell’ambito di Garanzia Giovani: un fondo destinato a under 30 che vogliano avviare progetti di autoimprenditorialità erogherà prestiti a tasso zero fino a 50 mila euro.
La Stampa – Uno studente su quattro bocciato almento una volta – I dati raccolti dall’Osservatorio Istruzione mostrano una situazione preoccupante soprattutto per quel che riguarda la dispersione scolastica (ad oltre il 29%).
La Stampa – Manovra, stretta sugli affitti in nero – Inasprimento delle pene per chi affitta in nero: una stratta per tutelare, in particolare, migliaia di studenti universitari costretti ad accettare condizioni al limite della vivibilità e senza nessuna garanzia.
Il Corriere della Sera – Le sei ragazze musulmane che non fanno il minuto di silenzio – Succede a Varese: durante il minuto di silenzio per commemorare le vittime degli attentati di Parigi, sei ragazze di religione musulmana sarebbero uscite dall’aula. Ancora da chiarire le cause del gesto.
Il Tempo – Esami in vendita, prof rinviato a giudizio – Arrotondava lo stipendio mettendo in vendita gli esami: rinvio a giudizio per un docenti di architettura dell’Università La Sapienza di Roma.
 

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Presidio degli studenti davanti all'ambasciata francese: "Scuola e Università sono simboli contro l'odio"

Next Article

Einstein, Marie Curie, Tesla e Freud come supereroi dei fumetti: ecco la serie Super Science Friends

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL