La RAI chiude “La storia siamo noi”

La-Storia-Siamo-Noi

Una trasmissione sulla storia che ha fatto la storia. La Rai ha deciso di chiudere definitivamente il programma di approfondimento “La storia siamo noi”, condotto da Gianni Minoli. L’idea, nata e sviluppata da Renato Parascandalo fin dal 1997, aveva portato nelle case degli italiani inchieste e documenti d’archivio, con la professionalità e la competenza dei giornalisti che vi lavoravano.

Dalla storia sociale dell’Italia fino ai grandi racconti sportivi, dalle ricostruzioni meticolose del passato fino ai viaggi nell’Italia dello sviluppo e del cambiamento. Dal racconto dei grandi personaggi storici fino all’analisi della società nella sua evoluzione.

Appena l’anno scorso il programma aveva vinto a New York l’History Makers International; nel 2007 e nel 2012 aveva vinto il premio come Miglior Regia Televisiva.

L’ultima puntata andrà in onda a fine giugno, poi tutto andrà dimenticato. “E’ veramente un delitto di stato”, “In Italia non esiste più Storia, ma solo gossip”, “Ma non vi vergognate?”, sono questi i commenti dei tanti delusi dalla decisione della Rai. Qualcuno, addirittura, avverte di non voler pagare più il canone.

“No comment” – non ha parole da aggiungere il direttore de “La storia siamo noi”, Gianni Minoli. Forse anche lui avrà pensato che, in Rai, vale più la diretta del matrimonio di Valeria Marini che un programma come il suo.

Raffaele Nappi

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

"Rilanciamo gli studi umanistici", la battaglia di Hollande

Next Article

Spara con una pistola ad aria compressa: "studenti fanno chiasso"

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL