Il Festival Internazionale del Film di Roma dedica una particolare attenzione a “La Meglio Gioventù”, un inedito premio speciale, fuori concorso, assegnato al film con il più alto valore educativo nei confronti dei giovani.
Istituito dal Ministero della Gioventù il concorso ha contato su una speciale giuria di giovani produttori e critici. E a loro insindacabile giudizio “L’uomo che Verrà” di Giorgio Diritti è salito sul podio per aver trasmesso al meglio il valore della solidarietà. Al centro della pellicola il trasferimento di quei valori civili quali il coraggio, la libertà, la solidarietà, l’amor di patria, il tutto sempre nell’ambito di una dialettica intergenerazionale.
“Il premio – ha sottolineato il ministro Giorgia Meloni – nasce dal tentativo di offrire un valido strumento per raccontare nuove storie di ragazzi, ragazzi che si ritagliano un tempo dignitoso che a volte nessuno racconta”. Da qui l’idea di realizzare il progetto New Cinema Network LAB, uno speciale laboratorio dedicato ai giovani professionisti del cinema.
L’evento del 22 ottobre, ospitato dalla Festa Internazionale del Film di Roma, è stato anche l’occasione per proiettare “AutoVelox” il cortometraggio realizzato sempre su iniziativa del Ministero della Gioventù e nato per diffondere il tema della sicurezza stradale.
Il filmato, diretto da Gianluca Ansanelli, ha ricordato con un sorriso amaro i 4049 ragazzi che ogni anno muoiono sulla strada. Una strada “trafficata” da menti giovani e non sempre coscienti del pericolo. Il cortometraggio, a costo zero e presto distribuito nelle sale cinematografiche italiane, ha saputo coniugare una innovativa politica di sicurezza stradale con l’attenzione al talento giovanile: quello dei due protagonisti della pellicola, Nicolas Vaporidis e Eros Galbiati.
Related Posts
Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”
"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
12 Maggio 2025
Prof lascia tutta l’eredità milionaria a 31 suoi ex studenti
Cris Hassold, morta a 89 anni, non aveva figli e insegnava Storia dell'arte in Florida.
12 Maggio 2025
Sciopero delle Università, chi protesta e perché
Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL
12 Maggio 2025
“Alzateci i voti” e devastano la scuola
Raid vandalico in un istituto di San Secondo di Pinerolo, in provincia di Torino.
9 Maggio 2025