“La nostra europeità: 25 secoli di storia, da Socrate a Jean Monnet”. Il 15 aprile alle ore 17 presso la Sala degli Angeli della propria sede in Via Suor Orsola 10, la lectio magistralis del professor Alfonso Mattera Ricigliano apre il corso “Gli strumenti finanziari dell’UE a sostegno della ricerca scientifica e dello sviluppo tecnologico”.
Mattera Ricigliano, consigliere speciale del Vice-presidente della Commissione Europea, direttore generale del “Mercato interno” presso la stessa Istituzione, direttore scientifico del Collegio europeo di Parma, professore ai Collegi europei di Parma e di Bruges e all’Università Luiss di Roma.
La lezione magistrale inaugura il corso di formazione “Gli strumenti finanziari dell’UE a sostegno della ricerca scientifica e dello sviluppo tecnologico” realizzato dal Suor Orsola Benincasa nell’ambito del progetto UniCampania, l’ATS (Associazione temporanea di Scopo) composta dagli Atenei UNISOB, L’Orientale, Parthenope, Seconda Università di Napoli, Sannio con partnership esterna di Promos Ricerche e impegnata nella realizzazione del Centro Interuniversitario di Tutorato e Orientamento per l’Alta Formazione.
Il corso “Gli strumenti finanziari dell’UE a sostegno della ricerca scientifica e dello sviluppo tecnologico”, articolato in tre moduli teorico-operativi, fornisce le competenze necessarie per accedere alle opportunità di finanziamento offerte dall’Unione Europea, permettendo ai partecipanti di formulare dei progetti di ricerca che saranno presentati nell’ambito delle linee di finanziamento proposte dal “VII programma quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico”.
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025