Il primo pensiero lo ha dedicato al padre. Il secondo al cinema e il terzo agli studenti dello Iulm, che lo hanno accolto con una standing ovation. “La laurea è un privilegio che avrebbe fatto felice mio padre” ha detto il regista Giuseppe Tornatore quando ieri il rettore dell’università Iulm di Milano, Giovanni Puglisi, gli ha consegnato la laurea honoris causa in “Televisione, Cinema e New Media”.
Subito però lo sguardo del registra si è spostato sul suo grande amore. “Il cinema ormai da tanto tempo è un aspetto determinante della cultura e quindi considerarlo, come succedeva nei primi anni dalla sua invenzione, un fenomeno da baraccone lontano dalla Cultura con la c maiuscola è soltanto pazzesco. La cultura del Novecento non sarebbe la stessa se non ci fosse il cinema”.
“Io sono molto preoccupato della situazione del nostro cinema”, ha spiegato il regista di Baaria e premio Oscar della famosa pellicola Nuovo Cinema Paradiso . “In teoria in questo momento non dovrebbe nemmeno esistere perché la nostra industria è a zero eppure c’è sempre qualcosa di interessante. È una cinematografia che non si rassegnerà mai alla fine e che trascorsa l’emergenza che stiamo vivendo mi auguro possa tornare alla forza espressiva ma anche di mercato di una volta”.
Agli studenti dello Iulm, poi, ha rivolto un messaggio di fiducia nel futuro. “Il numero di film visti al mondo è sempre in crescita. Ci sono scuole e università dove si studia cinema e già questa è una cosa straordinaria perché è importante passare il mestiere agli altri”. E poi ai giovani anche “la tecnologia regala molte possibilità” per raccontare nuove storie.
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025