Non solo inglese per i giovani ingegneri. Bosch punta alla lingua e organizza corsi di tedesco con docenti madrelingua presso il Politecnico di Milano e il Politecnico di Torino.
Riparte così la quinta edizione del Progetto PRISMA, un’iniziativa Bosch ormai consolidata nel tempo e finalizzata a formare i giovani neolaureati.
Trovare neo laureati che conoscano la lingua tedesca è spesso difficile. Bosch ha deciso, quindi, di andare presso le università e attivare, in collaborazione con il Politecnici di Milano e di Torino, un corso di lingua tedesca per giovani studenti iscritti all’ultimo anno di laurea specialistica, con una media di voto non inferiore a 26/30 e che abbiano già una buona conoscenza della lingua inglese.
“Ai futuri ingegneri, Bosch offre due opportunità. Quella di apprendere le basi del tedesco e della cultura tedesca e quella di anticipare i tempi e di farsi conoscere da una multinazionale da sempre attenta ad individuare risorse valide e motivate sul mercato del lavoro” dichiara Roberto Zecchino – direttore Risorse Umane e Organizzazione Gruppo Bosch Italia.
Il corso di cinquanta ore, realizzato con lezioni di gruppo ha frequenza obbligatoria. Le lezioni si svolgono presso le aule delle rispettive Università. La durata complessiva del corso è di un semestre, alla fine del quale i partecipanti avranno acquisito le basi della lingua, per gli studenti è previsto un test finale per accertare e confermare le conoscenze apprese e si conclude con la cerimonia di chiusura e la consegna degli attestati di partecipazione.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025