La Seconda Università di Napoli ospiterà oltre mille tra docenti, ricercatori, dottorandi, dottori di ricerca e studenti, che si confronteranno sulle ragioni, sulle modalità e sui risultati conseguiti nel loro fare ricerca. Dall’1 al 4 luglio, quattro giornate interamente dedicate alla ricerca scientifica, agli obiettivi preposti, ai rapporti con il mondo della cultura, delle professioni, della produzione e dell’intera società civile.
Le “Giornate Scientifiche di Ateneo 08” si apriranno martedì 1 luglio, alle ore 17.30, con il saluto del rettore della Sun Francesco Rossi e la lectio magistralis di Edoardo Boncinelli dell’università Vita-Salute di Milano su “L’orologio della Vita e la sua Evoluzione”, cui seguirà una presentazione dell’intera iniziativa del prorettore agli Affari Interni, Raffaele Martone.
La principale novità della manifestazione è certamente la struttura “tematica” del programma. La giornata delle “Scienze della Vita e della Salute” (mattina del mercoledì 2 luglio 2008, Chiostro di S. Andrea delle Dame, Napoli); la giornata delle “Scienze della Società e delle Relazioni”, (mattina del giovedì 3 luglio 2008, Complesso didattico di via Vivaldi, Caserta); la giornata delle “Scienze della Natura, della Innovazione Tecnologica e del Progetto”, (pomeriggio del venerdì 4 luglio 2008, Convento di S. Lorenzo, Aversa).
Tre Lezioni Magistrali (una per ciascuna giornata): Aldo Pinchera dell’università di Pisa con “Lo iodio, la tiroide, il cervello”, il filosofo Aldo Masullo con una lectio su “La categoria della relazione nel rinnovamento dei saperi contemporanei”; Giulio Giorello dell’università “Statale” di Milano terrà infine una lezione su “Spiegazione scientifica e progetto tecnologico”.
Tre i siti che ospiteranno la manifestazione (Napoli, Caserta, Aversa) con un calendario fitto d’impegni: verranno discussi numerosi contributi scientifici articolati in circa 40 sessioni. Un’intera sezione sarà dedicata alle ricerche svolte dagli allievi dei corsi di Dottorato di Ricerca con molti contributi di notevole interesse culturale.
Il rettore Rossi spiega il senso della manifestazione: “I giovani sono collocati al centro delle Giornate Scientifiche d’Ateneo: questa iniziativa è finalizzata a evidenziare le potenzialità di ricerca delle diverse facoltà e soprattutto a dare più spazio all’attività svolta dai giovani ricercatori, assegnisti o dottorandi e dagli studenti degli ultimi anni di corso. L’ateneo è degli studenti. Sono loro, come sempre ripeto, i protagonisti indiscussi della nostra università”.
E proprio per sottolineare l’attenzione particolare di tutto l’ateneo per i suoi giovani e per la loro formazione, nella giornata conclusiva del 4 luglio avrà luogo la cerimonia ufficiale della consegna delle pergamene agli allievi che hanno conseguito il titolo Dottore di Ricerca nell’ultimo anno.
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025