La Commissione Europea presenta un kit pedagogico per combattere la disinformazione

Un kit di strumenti ad uso degli insegnanti delle scuole secondarie per individuare e combattere la disinformazione.

La Commissione Europea lancia un kit di strumenti ad uso degli insegnanti delle scuole secondarie per aiutare i loro studenti a individuare e combattere la disinformazione.

La pandemia di coronavirus è stata accompagnata da un’ondata massiccia di informazioni false o fuorvianti, compresi tentativi da parte di soggetti stranieri di influenzare i cittadini e i dibattiti pubblici nell’UE. Il kit – disponibile in tutte le lingue dell’UE – mira a sensibilizzare i giovani in merito al fenomeno della disinformazione e alle trappole che tende ai ragazzi, spiegando loro come proteggersene e offrendo l’opportunità di studiare il fenomeno sulla base di esempi concreti.

Lo strumento contiene una presentazione personalizzabile e un opuscolo esplicativo con una guida ad uso dei docenti per strutturare una o più lezioni e una serie di risorse supplementari.

Věra Jourová, Vicepresidente responsabile per i Valori e la trasparenza, ha dichiarato: “La disinformazione è e rimarrà una minaccia per le nostre società democratiche. Sono convinta che grazie a questo strumento gli insegnanti saranno meglio attrezzati per aiutare i loro studenti a individuare e reagire adeguatamente alla disinformazione, contribuendo alla creazione di una società più resiliente a questo tipo di minacce.”

Thierry Breton, Commissario per il Mercato interno, ha aggiunto: “Iniziative come questa integrano il nostro approccio olistico alla lotta alla disinformazione. Puntiamo a ridurre l’impatto della disinformazione online sulla società, e a tal scopo dobbiamo utilizzare tutti i mezzi a nostra disposizione.”

Insegnare agli studenti a esplorare le opportunità e i pericoli di un panorama dell’informazione in continua evoluzione è una delle sfide da affrontare al fine di rafforzare la resilienza della società. Questo kit di strumenti fornisce agli insegnanti delle scuole secondarie le risorse necessarie per avviare discussioni con i loro studenti sulle conseguenze delle notizie false in una serie di settori, quali la salute, la democrazia, le norme culturali e giuridiche che sono alla base delle nostre società. 

L’obiettivo è sostenere gli sforzi della Commissione per contrastare la disinformazione online, indicato nel piano d’azione sulla disinformazione adottato nel 2018 e ribadito dalla comunicazione congiunta del giugno 2020.

Il kit è uno strumento a sostegno di uno degli obiettivi previsti da questi testi: responsabilizzare i giovani cittadini, sensibilizzarli e rafforzarne lo spirito critico. È disponibile qui in tutte le lingue dell’UE.

Total
27
Shares
Lascia un commento
Previous Article

La Ministra dell' Università: "Erasmus in Italia? Perché no!"

Next Article

In classe d'estate, le scuole ci stanno pensando. "Decisione dell'istituto"

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…