“Offresi a studente non fumatore, settimana corta, singola a 300 euro, zona università”. Quante volte abbiamo letto questi bigliettini, incollati alla buona in ogni dove con quelle frange di numeri di cellulare penzolanti al vento in attesa di essere staccate e messe in tasca dal fuorisede di turno. Che sia in nero, che sia regolare, che sia un po’ caro o, come si dice qui a Bologna, una “bazza” (affare), trovare una stanza in affitto è fondamentale. Come orientarsi tra la ridda d’inserzioni e evitare fregature?
Il servizio “Bussola” della fondazione CEUR (Centro Europeo Università e Ricerca), con la benedizione dell’Alma Mater, potrebbe essere la soluzione. Collegandovi al link www.bussola.ceur.it e accedendo alla pagina di Bologna avrete subito la sensazione di non essere soli nella ricerca di un alloggio.
La pagina web è raggiungibile anche dal sito dell’ateneo bolognese. “Mediamente in un anno – si legge nel sito web – il servizio aiuta circa 3700 studenti segnalando circa 2800 posti letto. In particolare riescono a trovare sicuramente alloggio tramite Bussola circa 500 studenti internazionali titolari di borsa di studio (Socrates e altri scambi istituzionali dell’Università di Bologna)”.
Quello che impressiona positivamente è la qualità dei servizi on-line offerti agli studenti, anche agli utenti non registrati, come la potenzialità del link “cerco casa” laddove in una videata è possibile selezionare gli annunci tramite variabili come: sesso, cifra massima da spendere, ubicazione, periodo, tipologia immobiliare ecc.
Avete poi magari già adocchiato un annuncio per strada e volete essere guidati nell’affitto? Niente paura, anche qui “Bussola” ha delle risposte. “Prima, durante e dopo la stipula del contratto possono sorgere dubbi o necessità di chiarimenti circa il rapporto di locazione. Le associazioni degli inquilini costituiscono un valido punto di informazione ed assistenza” e grazie ad una serie di indirizzi web e mail si ha modo di entrare in contatto con le categorie di professionisti della locazione. Se avete già commesso l’errore di affittare “in nero” e volete sapere in quali problematiche potreste imbattervi, un pdf di 66 pagine scritto a tre mani (Comune, Alma Mater e Guardia di Finanza), vi chiarirà tutte le perplessità.
Manuel Massimo
Related Posts
Attacco hacker all’Università Roma Tre. L’ateneo a Corriereuniv: “Accessibili i servizi di segreteria”
I tecnici sono al lavoro per la riattivazione completa del sito web dell’Ateneo romano. Coinvolti Polizia Postale e Agenziadi Cyber Security. "Domani verranno ripristinati tutti i servizi", assicura Roma Tre a Corriereuniv.it
11 Maggio 2025
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025