Riprende la corsa alla conquista di matricole a colpi di marketing e la Iulm si distingue come sempre. Sviluppo sostenibile. Ovvero, come garantire risorse alle generazioni future. Acqua, clima, biodiversità. Cervelli. Già, perché non solo di patrimonio ambientale si tratta. La cura, l’attenzione, la passione mostrata verso il “coraggio e l’intraprendenza dei singoli talenti che creano, ogni giorno, un nuovo presente”, è la mission dell’ateneo milaneseche ha deciso di incentrare la campagna advertising per il prossimo anno accademico sulla produzione di “nuove risorse per il pianeta”.
Risorse coltivate attraverso un’ “offerta formativa unica – è il commento di Mauro Ferraresi, docente di Teorie e tecniche pubblicitarie dell’ateneo – che fanno dell’eccellenza un punto di arrivo e nello stesso tempo di partenza, nell’intento di superare continuamente le sfide di un divenire contemporaneo alla costante ricerca di competenze sempre più specifiche e sempre meno generaliste”.
Una campagna di comunicazione che si pone in continuità con quelle curate per gli scorsi anni accademici. “Ci sono stati vari temi che in esse si sono avvicendati – spiega Ferraresi – tutte accomunate però dall’originalità sia del mezzo che del messaggio”. E non avrebbe potuto presentarsi in altro modo “l’università che studia in modo diverso ed approfondito la comunicazione”, prestando occhi ed orecchie alle caratteristiche della società dei nostri giorni.
Forma e contenuto non possono più permettersi di giocare partite separate, l’una esprimendo valori puramente estetici, l’altro aggrappandosi all’idea del dotto è bello. Entrambi devono sapersi ascoltare, plasmare, valorizzare a vicenda, in una sorta di “comunicazione verbo-visiva” che Ferraresi pone in analogia con quella utilizzata in ambito pubblicitario, frutto di un “lavoro di équipe dove è indecidibile scegliere quale dei due elementi abbia maggior peso”. Anche gli studenti ricoprono il loro ruolo nella progettazione delle campagne di comunicazione, anche se “solo indirettamente”, come universo rappresentativo di gusti, tendenze ed esigenze del mondo giovanile. È infatti solo attraverso un costante ed attento lavoro di customer satisfaction che “siamo in grado di percepire i punti di forza della nostra università – continua Ferraresi – provando a definire, se necessario, il grado di perfettibilità della stessa”.
Se per Marshall McLuhan “il medium è il messaggio” c’è da scommettere che da domani sapere, saper essere e saper fare da sole non basteranno più. Prossimo obiettivo: saper comunicare.
Related Posts
Attacco hacker all’Università Roma Tre. L’ateneo a Corriereuniv: “Accessibili i servizi di segreteria”
I tecnici sono al lavoro per la riattivazione completa del sito web dell’Ateneo romano. Coinvolti Polizia Postale e Agenziadi Cyber Security. "Domani verranno ripristinati tutti i servizi", assicura Roma Tre a Corriereuniv.it
11 Maggio 2025
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025