Istruzione: via di ricostruzione socio-economica

Il 30% dei bambini afgani è coinvolto in lavori minorili. Il contrabbando (in particolare nelle cittadine di confine) è diventato l’unico mezzo di sostentamento e paradossalmente per i bambini è considerato meno pericoloso. “Se presi, vengono malmenati, ma poi rilasciati” affermano i genitori dei bambini lavoratori. Intere famiglie basano la propria sussistenza sul lavoro dei minori.

Il 30% dei bambini afgani è coinvolto in lavori minorili. Il contrabbando (in particolare nelle cittadine di confine) è diventato l’unico mezzo di sostentamento e paradossalmente per i bambini è considerato meno pericoloso. “Se presi, vengono malmenati, ma poi rilasciati” affermano i genitori dei bambini lavoratori. Intere famiglie basano la propria sussistenza sul lavoro dei minori.
Con il contributo delle comunità locali, l’UNICEF facilità il re-inserimento scolastico dei bambini, creando nuove strutture formative. Più di 160.000 bambini, appartenenti a 25 province afgane, frequentano scuole assistite dalle comunità. Torkham, al confine tra l’Afghanistan e il Pakistan, rotta principale di rifornimento per le Forze Occidentali, è “meta” di contrabbando della farina poiché dal 2007 il Pakistan ha vietato l’export del frumento in Afghanistan.
 In questa città, già 400 bambini frequentano le neo-scuole. Un seme gettato verso la formazione che, se priva di pre-giudizi costituisce uno degli elementi costituenti di ri-costruzione sociale ed economica.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

SF, il giornale degli studenti

Next Article

Con Pagliara a lezione per passione

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL