Istanbul, crocevia delle culture

istanbul.jpgIl sapere non ha confini, la cultura viaggia senza passaporto. «Promuovere talenti in Turchia e Italia: opportunità per la cooperazione interuniversitaria» è il titolo della conferenza che si terrà domani – domenica 12 ottobre – presso il teatro della Casa d’Italia ad Istanbul.
All’evento, organizzato dall’Ambasciata d’Italia ad Ankara e dall’Ice di Istanbul in collaborazione con la Camera di Commercio italiana di Istanbul e gli Istituti di cultura italiani di Istanbul e di Ankara, prenderanno parte rappresentanti delle maggiori istituzioni accademiche e imprenditoriali dei due Paesi, oltre ad un nutrito gruppo di studenti turchi.
Nel quadro della già ampia collaborazione interuniversitaria tra i due Paesi, l’Italia intende ora offrire un vasto numero di borse di studio per corsi post-universitari agli studenti turchi più meritevoli che avranno così la possibilità di frequentare gli atenei italiani più prestigiosi e di effettuare stage presso importanti realtà produttive.
Tale programma, dal titolo «Invest your talent in Italy», coordinato dal ministero degli Esteri, è finanziato dal ministero dello Sviluppo economico, dall’Ice e dall’intero sistema camerale italiano. Alla manifestazione interverranno l’ambasciatore d’Italia in Turchia Carlo Marsili ed il presidente dell’Ice Umberto Vattani.
Manuel Massimo

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Roma in testa alla protesta

Next Article

Opportunità al cinema per neolaureati

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL