Il 17 novembre 2010 gli studenti universitari di 100 città italiane scendono in piazza in occasione dell’International Students’ Day per rivendicare diritti e dignità, accanto a docenti e ricercatori, riconfermando così il carattere unitario dell’”onda accademica”.
In particolare, gli studenti manifesteranno contro la delega al MIUR del diritto allo studio. Mobilitazioni che non riguardano esclusivamente la sfera italiana, ma l’intero panorama formativo mondiale.
La data simbolica evoca la resistenza di studenti nella vie di Praga all’occupazione nazista alla luce degli omicidi dei giovanissimi Jan Opletal e Václav Sedláček, proprio Il 17 novembre 1939 che si concluse con nove esecuzione e l’invio di più di 1200 studenti ai campi di concentramento.
L’evento ispirò l’International Students Council di Londra, che nel 1941 dichiarò il 17 novembre, Giornata Internazionale dello Studente. Nello stesso giorno,del 1973 ,l’occupazione degli studenti del Politecnico di Atene contro il regime dei Colonnelli, fu debellata con l’intervento dei carri armati.
Durante il World Social Forum di Mumbai del 2004, la data venne rilanciata come simbolo delle mobilitazioni studentesca a favore di un democratico accesso al sapere. Pertanto il 17 novembre 2010 si svolgeranno manifestazioni in contemporanea in gran parte del Globo, dal Portogallo, Filippine, Polonia, Germania al Canada.
Related Posts
Quando il Papa disse ai prof: “Amate di più gli studenti difficili”
Papa Francesco e il mondo della scuola. Nel giorno della sua morte gli insegnanti ricordano un suo messaggio,…
21 Aprile 2025
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Concertone del primo maggio: annunciati i primi nomi
Si alza il sipario sull’edizione 2025 del Concerto del Primo Maggio di Roma, promosso da CGIL, CISL e…
17 Aprile 2025