Accordo istituzionale tra la ricerca universitaria italiana e quella israeliana. Firmati presso il Ministero degli Affari Esteri tre protocolli d’intesa per l’istituzione di laboratori congiunti fra i maggiori centri e agenzie di ricerca italiani e le più prestigiose università israeliane, tra cui il laboratorio LENS, (Laboratorio Europeo di Spettroscopia non Lineare) dell’Università di Firenze, e l’israeliano Weizmann Institute of Science, nel campo della fisica atomica, con particolare riferimento agli atomi ultrafreddi.
Il LENS – centro di ricerca e alta formazione – è un laboratorio di riferimento mondiale nel campo dell’indagine della struttura della materia con tecniche laser di frontiera. Dotato del più vasto parco di sofisticate apparecchiature nel campo della spettroscopia laser, ospita centinaia di ricercatori di ogni parte del globo.
Il Weizmann Institute of Science, situato a Rehovot, è una delle istituzioni di ricerca più prestigiose del mondo; comprende 18 dipartimenti articolati in cinque facoltà: Biologia, Biochimica, Chimica, Fisica, Matematica e informatica, oltre a centri dedicati alla ricerca interdisciplinare e al trasferimento tecnologico.
L’iniziativa prende il via nel quadro dell’Accordo di collaborazione scientifico-tecnologica fra Italia e Israele per la realizzazione di progetti di ricerca che generino risultati sperimentali e industriali. Il Ministero degli Affari Esteri finanzierà il laboratorio sia mediante l’acquisto di attrezzature per il LENS sia con borse di studio per ricercatori italiani che lavoreranno in Israele.
Il laboratorio sarà co-diretto da Massimo Inguscio (LENS) e da Nir Davidson (Weizmann Institute).
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025