Aperti nuovi concorsi per lavorare presso l’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa.
Sono stati pubblicati nuovi bandi per Diplomati e Docenti. Di seguito vi presentiamo le selezioni attive e come partecipare ai concorsi Indire.
Durante l’anno, l’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa indice concorsi per reclutare personale. Generalmente i bandi Indire sono finalizzati all’individuazione di candidati idonei per il conferimento di incarichi di collaborazione, nell’ambito di vari progetti e attività dell’ente.
In questo periodo, ad esempio, l’Indire ha aperto due selezioni pubbliche per Diplomati, da impiegare come collaboratori per le attività dell’Unità nazionale eTwinning, e per Insegnanti di musica. Il primo bando prevede una selezione per titoli e colloquio, mentre il secondo una selezione comparativa per titoli ed esperienze professionali.
Il concorso Indire è finalizzato alla formazione di una graduatoria da cui attingere per conferire eventuali incarichi di lavoro nell’ambito delle attività dell’Unità nazionale eTwinning. Quest’ultima fa parte del Programma Erasmus+ 2014 – 2020 e, attraverso un’apposita piattaforma web, permette ai Docenti di conoscersi e collaborare, sfruttando le nuove tecnologie dell’informazione e comunicazione (TIC).
Ai candidati selezionati potranno essere affidate collaborazioni coordinate e continuative, o autonome, con funzioni di ausilio, prevalentemente presso la sede centrale dell’Istituto, situata a Firenze. Gli incarichi professionali decorreranno dal momento del conferimento fino al 31 dicembre 2018. La retribuzione prevista è pari a 25mila Euro lordi l’anno, a cui va aggiunto anche un rimborso spese di 1.000 Euro.
Le domande di partecipazione, redatte in carta semplice secondo l’apposito modello allegato al bando e complete della documentazione richiesta dallo stesso, devono essere presentate, entro il 21 aprile.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025