Ped. Stefania Coti Vicepresidente nazionale APEI – 4 febbraio 2020, il Consiglio della regione Puglia, ha approvato all’unanimità “ l’Unità di Pedagogia scolastica” prevista dalla legge 31 del 2009.
Felicissima per il traguardo raggiunto, che dopo la legittimazione giuridica con la L.205/17, rappresenta un grande risultato che apre le porte ad nuovo nuovo riconoscimento professionale per i Pedagogisti della Puglia. Per Stefania Coti, vice presidente nazionale APEI (Associazione Pedagogisti ed Educatori Italiani) e presidente regionale, si tratta di una bellissima notizia!
La presenza del Pedagogista a scuola, continua, rappresenta un traguardo importante per la scuola, per le famiglie e per la società educante atteso da oltre 10 anni dalla categoria professionale dei Pedagogisti pugliesi e degli Educatori professionali socio-pedagogici. Il Pedagogista è la figura cardine per rispondere ai bisogni educativi e di crescita in sinergia attiva con il territorio. Indispensabile per la prevenzione educativa primaria e secondaria degli insuccessi, e del disagio in situazioni di disabilità e non; per contrastare fenomeni di devianza sociale e situazioni di svantaggio socio culturale, linguistico ed economico che hanno bisogno di un approccio pedagogico e di una attenzione relazionale capace di garantire un ambiente di apprendimento accogliente per ogni alunno.
Il Pedagogista scolastico, è atteso da insegnanti, alunni e famiglie. Attento alle biografie umane perché accompagna gli alunni senza classificarli, capace di mediare quella complessità che a volta appare disorientante.
La proposta di legge è stata sostenuta con forza dall’APEI che da anni lavora per raggiungere questo risultato. Determinante è stato il lavoro pregresso svolto nel territorio pugliese che ha coinvolto migliaia di persone tra alunni/e, genitori, insegnanti, dirigenti scolastici, forze politiche e sindacali regionali.
Nel 2016, grazie al contributo volontario delle socie, l’APEI ha avviato e portato a termine il progetto pilota ’Unità di Pedagogia scolastica”.
L’efficacia dei risultati raggiunti con il progetto e la proficua collaborazione con l’Assessorato regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro ha definito, per la prima volta, l’inserimento della figura del Pedagogista nel team di esperti dell’Avviso pubblico regionale “Diritti a scuola”, oggi denominato “Tutto a scuola”.
Ha fatto seguito un grande lavoro di rete, pianificazione, confronto, verifica e valutazione dei risultati raggiunti attraverso i tavoli tecnici con i pedagogisti coinvolti nel progetto.
Ci riteniamo soddisfatti dei risultati raggiunti fin qui, auspicando una celere attuazione della legge nei regolamenti regionali e l’affermazione della nostra professione in altri ambiti di intervento.
Un ringraziamento sentito al Consigliere regionale G. Bozzetti, per aver accolto la nostra istanza e proposto “l’Unità di Pedagogia scolastica” sostenendola fino all’approvazione, all’Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro S.Leo per aver voluto i Pedagogisti nell’avviso regionale “Diritti a Scuola”, alle organizzazioni sindacali che ci hanno appoggiato, ai consiglieri che hanno espresso il loro voto unanime.
orizzontescuola
Related Posts
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025
Vacanze estive più brevi e pausa in primavera: rivoluzione calendario scolastico
L'Emilia-Romagna lavora a una modifica del calendario delle lezioni. Si andrà a scuola fino alla fine di giugno e si comincerà prima a settembre. Altre regioni seguiranno l'esempio?
16 Aprile 2025