Il laboratorio di Tecnologie oncologiche Lato Hsr-Giglio di Cefalù (Palermo) ha avviato la selezione per l’assegnazione di dieci borse di studio per la formazione di ricercatori altamente qualificati nella proteogenomica e bioimaging in medicina con applicazione in oncologia e neurologia. Il corso della durata biennale, finanziato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, approfondirà gli aspetti più innovativi dello sviluppo di nuovi schemi diagnostici e terapeutici basati sull’integrazione di informazione delle diagnostica molecolare di base, la diagnostica mediante imaging e la terapia mirata. Le dieci borse di studio saranno assegnate con una selezione per titoli e colloquio. Vi potranno concorrere i possessori di laurea magistrale o equivalente in discipline tecnico scientifiche. Altro requisito del bando è la conoscenza parlata e scritta dell’inglese.
Il corso, con frequenza obbligatoria, si svolgerà presso i laboratori della Lato e dell’Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare (Ibfm) del Cnr di Milano e di Cefalù. Agli ammessi verrà riconosciuta una borsa di studio dell’importo complessivo di 36 mila euro lordi. La domanda di partecipazione alla selezione, che si può visualizzare, insieme al bando, sul sito internet della Fondazione San Raffaele Giglio (www.hsrgiglio.it) nella sezione «Lavora con noi», si dovrà inviare entro il 18 settembre, al Consorzio Italbiotec – Coordinamento Formazione – Via Einstein a Cascina Codazza (Cap 26900) in provincia di Lodi.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025