David Hillman, il grande neuropsichiatra, cominciò i suoi studi osservando i bambini iperdotati, spesso confusi, nelle scuole degli Usa, con i bambini autistici, disadattati, disturbanti e che addirittura venivano curati con psicofarmaci.
I bambini difficili spesso sono i più dotati Lo scienziato riuscì invece a dimostrare che la maggior parte dei bambini dichiarati “difficili” sono, in realtà, bambini con una capacità cognitiva superiore alla media.
La noia La loro devianza dipenderebbe dalla noia, anche perché sanno già quello che l’insegnante spiega ai loro compagni.
Che fare? Il ruolo dei prof Che fare allora? Vale l’esperienza – scrive La Stampa- di un bambino prodigio di 9 anni, i cui genitori si sono rivolti agli insegnanti della scuola, i quali hanno costruito un percorso di studi speciale, dentro orari e classe normali. Sorprendente il risultato: il ragazzino studia un libro in pochi minuti, fa in una settimana i compiti di un anno, ma conduce una vita esattamente come gli altri bambini.
Related Posts
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025
Vacanze estive più brevi e pausa in primavera: rivoluzione calendario scolastico
L'Emilia-Romagna lavora a una modifica del calendario delle lezioni. Si andrà a scuola fino alla fine di giugno e si comincerà prima a settembre. Altre regioni seguiranno l'esempio?
16 Aprile 2025