Il futuro dell'Erasmus

In trenta anni 9 milioni di studenti hanno usufruito del sistema Erasmus e la sfida di oggi è rendere questa esperienza spendibile anche nel mondo lavorativo ma soprattutto riuscire ad estendere a un numero sempre maggiore di studenti l’opportunità di andare all’estero. Ieri, la ministra Valeria Fedeli, in occasione del Festival d’Europa, ha commentato: “Il programma Erasmus deve diventare un punto sempre più strutturale dell’attività formativa: farlo vuol dire consentire anche a chi viene da realtà economicamente non facili, da famiglie che non hanno risorse, di avere borse di studio. Consentire l’Erasmus alle scuole superiori e inserire nei percorsi Erasmus anche l’alternanza scuola-lavoro”.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Golden Gala 2017. L'8 giugno notte di stelle all'Olimpico

Next Article

Incontrare il mondo alla Biennale

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL