La Buona Scuola è stata approvata dalla Camera dei Deputati con 277 voti favorevoli, 173 contrari e 4 astenuti. Al secondo giorno in discussione a Montecitorio, il disegno di legge che riforma il mondo dell’istruzione e apre le porte a 100 mila assunzioni entro il prossimo settembre è arrivato alla votazione finale. Rifiutate tutte le proposte di modifica da parte delle opposizioni; il testo licenziato dal Parlamento diventerà legge quando sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Tensione in aula durante la discussione, in particolare, alcuni esponenti della Lega Nord hanno manifestato il proprio dissenso con cartelli e fogli sopra cui era riportato lo slogan “Giù le mani dai bambini” nel momento in cui si è parlato dell’introduzione di tematiche di genere all’interno della formazione scolastica inferiore.
A favore hanno votato Pd, Area popolare (Ncd-Udc), Scelta civica, Pi-Cd, Psi, Minoranze linguistiche. Contrari M5s, Forza Italia, Lega, Sel, Alternativa libera, Fratelli d’italia. In dissenso dal gruppo Gian Luigi Gigli e Mario Sberna (Pi-Cd) non hanno partecipato al voto. Carlo Galli (Pd), anche a nome anche di altri deputati democratici, ha espresso il ‘no’ al provvedimento. ‘No’ anche dal deputato Stefano Fassina (misto). Filippo Fossati (Pd) ha dichiarato il non voto del ddl.
“Questo non è un atto finale, ma l’atto iniziale di un nuovo protagonismo della scuola”. Ha commentato il Ministro dell’Istruzione Stefania Giannini a pochi minuti dall’approvazione del DDL
“La scuola riparte a settembre con maggiore regolarità rispetto ad anni dominati dalla supplentite – aggiunge il Ministro – Riparte con l’opportunità straordinaria di avere la persona al centro”.
Fuori da Montecitorio, sindacati e docenti hanno stabilito un sit in che va avanti da giorni e che è stato confermato anche per l’intera giornata odierna.
Related Posts
Harvard denuncia Trump per il blocco dei finanziamenti
La decisione dell'ateneo statunitense arriva dopo giorni di tensione con la Casa Bianca.
22 Aprile 2025
Papa Francesco , la nuova liturgia: ecco come si svolgeranno i funerali
È stato lo stesso Bergoglio, un anno prima della sua scomparsa, a cambiare alcuni meccanismi che regolano esequie e funerali di un Pontefice: ecco come avverranno
22 Aprile 2025
Quando il Papa disse ai prof: “Amate di più gli studenti difficili”
Papa Francesco e il mondo della scuola. Nel giorno della sua morte gli insegnanti ricordano un suo messaggio,…
21 Aprile 2025
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025