14 dicembre 2010: mentre ci avviciniamo all’ora X in cui si deciderà la sorte del governo attuale, sulle vie del centro di Roma si sta riversando un fiume di studenti per ribadire il loro no alla situazione politica attuale, auspicando il rinnovo delle istituzioni.
Sono partiti da piazzale Aldo Moro, sede centrale della Sapienza, gli universitari non solo di Roma, ma anche di altre città italiane, tra cui Urbino e Firenze. Parallelamente, sono partiti piccoli cortei dai vari municipi della capitale, formati da studenti liceali.
Sfilano insieme agli studenti, lavoratori a termine e precari per manifestare contro la temporalità della loro condizione professionale e pertanto esistenziale. Non tutti sembrano pienamente consapevoli del perché si trovino in quelle strade affollate e rumorose, ma il corteo avanza e impone una profonda riflessione sulla condizione socio-politica attuale.
Related Posts
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Concertone del primo maggio: annunciati i primi nomi
Si alza il sipario sull’edizione 2025 del Concerto del Primo Maggio di Roma, promosso da CGIL, CISL e…
17 Aprile 2025
Mattarella ricoverato: il capo dello Stato si trova al Santo Spirito di Roma
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è stato ricoverato in serata all’ospedale Santo Spirito di Roma per sottoporsi…
15 Aprile 2025