Dopo il successo di dodici mesi fa, giovedì 15 ottobre all’Università Campus Bio-Medico di Roma va in scena la seconda edizione del Campus Day, quest’anno coincidente con l’apertura ufficiale dell’anno accademico 2009-2010.
Un evento dedicato a tutti coloro che vivono quotidianamente l’ateneo, dagli studenti ai docenti, dal personale amministrativo ai direttori sanitari dell’ospedale e ai guardiani della struttura.
Si comincia in mattinata: dopo la messa celebrata nella cappella del Policlinico universitario, il rettore Vincenzo Lorenzelli presiederà la cerimonia di apertura del nuovo anno di studi nel centro di ricerca del Campus. La giornata andrà avanti con una serie di manifestazioni sportive, per concludersi in serata con musica dal vivo, un concerto all’aperto in cui si esibiranno proprio studenti, docenti, medici, infermieri, dipendenti e ricercatori del Campus Bio-Medico.
Gli amanti delle attività extra-didattiche potranno cimentarsi nella mini-maratona di 5 chilometri, lungo un percorso che parte e si conclude allo Sport City snodandosi su Via Alvaro del Portillo, il ping-pong (quasi un centinaio gli iscritti tra torneo maschile e femminile), il calcio a 5 per le ragazze (quattro squadre partecipanti) e quello per gli uomini.
“In questa competizione – sottolinea Antonio Di Bartolomeis, uno degli organizzatori della parte sportiva dell’evento – abbiamo otto formazioni, ognuna rappresentata da giocatori dello stesso settore: informatici, guardiani, amministrativi, medici, docenti, studenti di ingegneria, studenti di medicina e personale della direzione sanitaria dell’ospedale. Il bello è che un ragazzo del primo anno, per esempio, potrà sfidare un suo insegnante: sul campo si giocherà per vincere e divertirsi, senza star troppo a guardare le cariche”.
Ci sarà inoltre la presentazione dei corsi di vela, subacquea e pallavolo. Ogni iscritto partecipante alle attività sportive indosserà una maglietta celebrativa della giornata. “Una t-shirt blu, uguale per tutti – svela l’altro organizzatore Roberto Laganà – ma differenziata per lo sport praticato: la scritta sul petto sarà diversa da disciplina a disciplina”.
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025