Per rilanciare l’attività campana nel settore tessile-abbigliamento la Camera della Moda in collaborazione con la Seconda Università di Napoli e l’Unione degli industriali, ha ideato “TA CAMP – tessile-abbigliamento in Campania”.
Due gli eventi sul territorio: il primo, Hand industry: innovazione ed eccellenza nella moda campana si è tenuto ieri 28 gennaio presso il Palazzo delle Arti di Napoli e ha ospitato il Presidente onorario Beppe Modenese e il Direttore Giulia Pirovano.
Oggi Fashion minds la moda verso la ricerca: scenari, aziende e persone. Sullo sfondo della sala Salvatore D’Amato di Palazzo Partanna a Napoli, l’eccellenza del made in Italy è il tema centrale. “Non ci spaventa la concorrenza estera, dentro i nostri marchi c’è grande solidità dobbiamo però fare un grosso salto di qualità attraverso l’innovazione e l’eccellenza dei nostri prodotti” ha esordito Gianni Lettieri Presidente dell’Unione Industriali di Napoli.
Mario Boselli, Presidente della Camera della Moda Italiana, ha dichiarato d’aver subito creduto in questa iniziativa. “In Francia hanno di certo l’alta moda, il lusso. Noi per l’Italia abbiamo coniato una sintesi estrema : il bello ben fatto. Per avere successo dobbiamo partire dalla manifattura d’eccellenza e dalla nostra innata creatività” ha concluso il presidente.
Il prorettore della Sun, nonché neo preside della facoltà di architettura Carmine Gambardella ha sottolineato quanto sia importante sul mercato la competitività del prodotto. “La facoltà di architettura ha tre corsi di laurea di design da quasi un lustro. Credo che l’Università come azienda dei saperi debba investire nelle conoscenze e nelle eccellenze”.
La Camera della Moda ha coinvolto per l’iniziativa alcune tra le più prestigiose aziende campane come Barba, E. Marinella, Isaia, Kiton, Luigi Borrelli, Rubinacci e molte altre. La presentazione dei prestigiosi capi è stata realizzata durante Milano Moda Uomo nel giugno scorso. Per la prima volta la Campania ha presentato nel calendario delle sfilate a Milano i propri prodotti e questo è secondo Boselli “un luogo prestigioso dove potersi raccontare”.
“Questo non deve essere un traguardo ma un inizio. Napoli deve avere visibilità nella moda, nella ricerca, nel design.” ha detto Emilio Alfano, Presidente regionale Confapi Campania. “Fare l’imprenditore al sud costa il 20%, 25% in più, dobbiamo essere appetitosi per portare ad investire qui” ha concluso.
Interessanti gli interventi di Maria Luisa Trussardi e di Giovanna Gentile Ferragamo che hanno raccontato le storie del loro marchio: dalla nascita all’evoluzione fino all’essere oggi griffe riconosciute a livello mondiale.
Related Posts
Trieste ha la sua prima Rettrice della storia, Vianelli: «il nostro sarà un grande lavoro di squadra»
Per la prima volta nei suoi cento anni di storia, l’Università di Trieste avrà una Rettrice. Donata Vianelli,…
12 Maggio 2025
Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”
"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
12 Maggio 2025
Conservazione, restauro e valorizzazione del patrimonio culturale: dottorati in vetrina a Ferrara
Presentazione a Ferrara il 14 maggio nel corso della 30esima edizione del Salone del Restauro.
12 Maggio 2025
Prof lascia tutta l’eredità milionaria a 31 suoi ex studenti
Cris Hassold, morta a 89 anni, non aveva figli e insegnava Storia dell'arte in Florida.
12 Maggio 2025