I temi della maturità 2010

Il “tototema” non ha dato i risultati previsti,ogni traccia analogica e digitale i temi, “è stata sconfessata” dai temi usciti della prima prova. Ancora una volta ricordiamo agli studenti di non affidarsi al “lotto maturità”, ma di concentrarsi sullo studio delle materie e sulla realtà socio-politica che ci circonda, come dimostrano le tematiche della prima prova maturità 2010

Il “tototema” non ha dato i risultati previsti, ogni traccia analogica e digitale “è stata sconfessata” dai temi della prima prova.
Ancora una volta ricordiamo agli studenti di non affidarsi al “lotto maturità”, ma di concentrarsi sullo studio delle materie e sulla realtà socio-politica che ci circonda, come dimostrano le tematiche della prima prova maturità 2010.
I maturandi 2010 hanno già  scelto, tra letteratura, storia e attualità e in questo momento stanno concentrando le loro energie tra i seguenti argomenti:
Primo Levi  per l’ analisi del testo; La Foibe per il tema di argomento storico; il ruolo dei giovani nella politica per l’attualità e il ruolo della musica nella società, partendo da una citazione di Aristotele; ”Piacere e piaceri” da Botticelli a D’Annunzio per il tema artistico-letterario”. Siamo soli?” – per il tema tecnologico che sembra suggerire un mondo oltre il nostro,  mentre pin ambito socio-economico, i candidati sono stati invitati a esprimersi su un argomento quanto mai ardito “Ricerca della felicità”.
A fine giornata, ascolteremo i commenti dei maturandi e le loro impressioni sugli argomenti.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Giorni di esame: ascoltiamo l'esperta di comunicazione

Next Article

Reti di ricerca con Eurau

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL