I libri delle vacanze: come imparare a odiare i classici

odiare i classicii

 

Arriva l’estate e molti studenti si troveranno tra le mani i soliti, grandi libri della nostra tradizione assegnati come lettura dai docenti italiani. Ma qual è il criterio che seleziona queste letture? Perché si continuano a dare ai ragazzi, testi importanti ma difficili con il rischio di allontanarli dalla lettura? Se il fine dei “libri delle vacanze” è quello di far sbocciare l’amore per la lettura nei giovani non sarebbe meglio assegnargli testi più vicini alla loro sensibilità?

https://rstampa.pubblica.istruzione.it/utility/imgrs.asp?numart=2RJV86&numpag=1&tipcod=0&tipimm=1&defimm=0&tipnav=1

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Dispersione scolastica: allarme rosso in Sicilia e Sardegna

Next Article

Il ministro conferma: "La priorità è un piano per l'assunzione di giovani ricercatori"

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…