Promuove il risparmio, la valorizzazione e il corretto uso della risorsa idrica il Salone Professionale delle Tecnologie per l’Acqua – Hydrica, che prende il via quest’oggi a Padova. L’evento, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, si svolge in collaborazione con l’Istituto di ricerca sulle acque (Irsa) del Consiglio nazionale delle ricerche e altre istituzioni pubbliche e private del settore.
Hydrica si sviluppa in una sezione espositiva e in una congressuale, che comprende un programma di aggiornamento per gli operatori privati e pubblici, articolato dagli aspetti gestionali, a quelli energetici, sino alla salvaguardia ambientale. In particolare, il contributo dell’Irsa-Cnr per tale sezione riguarda un dibattito su “Il contributo delle imprese nella depurazione degli scarichi e nel risanamento delle acque sotterranee”, previsto per le 15 di oggi.
“L’accresciuta sensibilità ambientale”, spiega Roberto Ramadori, ricercatore dell’Istituto, “sta facendo maturare, anche se lentamente, la convinzione che sia necessario un nuovo approccio al disinquinamento delle acque di scarico. L’esigenza, sempre più avvertita, è quella di una tecnologia sostenibile, che sarà volta al recupero energetico e al recupero di materie prime (nutrienti in primis)”.
La presenza di microinquinanti emergenti nelle acque di rifiuto e nelle acque naturali è, invece, l’argomento che verrà affrontato mercoledì 24 (ore 9-13, Sala 7) nella relazione su “Tecnologie per la riduzione del fango prodotto negli impianti di depurazione civili”.
Spiega Giuseppe Mininni dell’Irsa-Cnr: “La criticità di tale problematica è determinata dalla scadenza del 30 giugno prossimo per la piena applicazione della disciplina sulle discariche. Oltre tale termine non dovrebbe essere più consentito lo smaltimento in discarica dei fanghi, con le conseguenze facilmente immaginabili per tutti i numerosi gestori degli impianti di depurazione i cui fanghi non possono essere destinati all’uso agricolo diretto o tramite compostaggio. Sono perciò richiesti interventi immediati sugli impianti con l’obiettivo di minimizzare la produzione dei fanghi, il cui smaltimento potrebbe altrimenti diventare così impegnativo da risultare praticamente impossibile”.
I microinquinanti organici nelle acque di scarico saranno al centro del dibattito che si svolgerà il 25 (ore 9-13, Sala 7). “L’individuazione degli impianti di depurazione di scarichi civili quali fonti di contaminazione da microinquinanti organici delle acque superficiali”, sostiene Luisa Patrolecco, ricercatrice Irsa-Cnr, “suggerisce di sviluppare schemi di trattamento in grado di migliorare l’efficienza di rimozione di questi composti, soprattutto nell’ottica di un riutilizzo sia del refluo trattato sia dei fanghi di depurazione. Tanto più nel caso di contaminanti emergenti o che abbiano riscontrate proprietà di interferenti endocrini, in grado di provocare effetti dannosi a carico degli organismi acquatici e, per ultimo, dell’uomo”.
Related Posts
Scuola: cresce il costo mense a carico delle famiglie, infanzia +13%
Una famiglia in Lombardia ha speso in media 97 euro al mese per la mensa scolastica durante l’anno…
13 Maggio 2025
Il governo agli studenti: “Non esistono droghe leggere”
Canzoni, poesie, fumetti, video e performance artistiche hanno raccontato il tema delle droghe, delle dipendenze e dei corretti…
13 Maggio 2025
Fondazione CDP rilancia “A scuola per il futuro”: 1,2 milioni contro la dispersione scolastica
Il bando resterà aperto fino al 30 giugno 2025. I progetti potranno includere attività extrascolastiche come i summer camp, azioni rivolte a studenti in condizione di fragilità o isolamento sociale
13 Maggio 2025
Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”
"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
12 Maggio 2025