Facoltà per facoltà, una panoramica sul “futuro che ti aspetta”: un utile vademecum per affrontare al meglio la scelta del percorso universitario. Nella nostra Guida in edicola troverete inoltre: tutti i corsi di laurea, le città dove studiare, gli obiettivi formativi, gli sbocchi occupazionali e i profili preferiti dalle aziende.
Quasi il 31% ha un lavoro già dopo il conseguimento della laurea triennale. È il dato emerso dall’ultima indagine Almalaurea sul profilo occupazionale dei laureati. Percentuale sostanzialmente nella media che si discosta tuttavia rispetto alle professioni mediche, infermieristiche e sanitarie, nell’olimpo dell’occupabilità. Fattori “culturali e professionalizzanti” spingono in prevalenza gli studenti a scegliere un percorso accademico del quale quasi il 38% degli intervistati si dichiara “decisamente soddisfatto”, tanto che il 73% si iscriverebbe allo stesso corso dello stesso ateneo.
La ricerca sottolinea la tendenza degli studenti triennalisti a cimentarsi nel mondo del lavoro già durante gli studi (65,8%), sperimentando prevalentemente impieghi occasionali, stagionali o addirittura saltuari (41,5%). La coerenza di essi con il percorso di studi piuttosto limitata e viene evidenziata solo dal 13% degli intervistati. Ciò è dovuto probabilmente all’alta percentuale di laureati di primo livello che intendono proseguire gli studi per tentare di rendere ancora più spendibile il proprio titolo sul mercato del lavoro.
Una laurea specialistica è la strada scelta da circa il 72% degli intervistati, distaccando in larga misura le scuole di specializzazione (1,4%) o un master universitario (2%). Trattandosi di un’area di studio estremamente ampia e diversificata nei percorsi, molteplici e variegate sono le aree di inserimento professionale, anche se il settore ricerca e sviluppo rimane in assoluto quello più ambito e congeniale al percorso di studi per il 70% del collettivo esaminato.
L’aspettativa occupazionale si concentra inoltre sull’ambito dell’organizzazione e della pianificazione (28,4%), controllo di gestione (20,1%) e sistemi informatici (24,6%). L’acquisizione di professionalità (79%) supera la stabilità del posto di lavoro (69%) e le possibilità di carriera (57%) nella ricerca dell’occupazione ideale, preferibilmente a tempo indeterminato (85%), nella provincia di residenza (78%) o in quella dove sono stati effettuati gli studi universitari.
Un buon riscontro è stato registrato per quanto riguarda le condizioni retributive dei laureati triennali in Scienze MM.FF.NN. che arrivano a percepire uno stipendio medio di circa 1.000 euro netti mensili. Non male, se paragonati ai colleghi in discipline linguistiche (808) o umanistiche (737).
Related Posts
“Alzateci i voti” e devastano la scuola
Raid vandalico in un istituto di San Secondo di Pinerolo, in provincia di Torino.
9 Maggio 2025
Cosa ha studiato Papa Leone XIV?
Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…
9 Maggio 2025
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Papa: si chiama Leone XIV
Robert Francis Prevost, nato a Chicago, ha doppia cittadinanza, statunitense e peruviana, è stato stretto collaboratore di Francesco. La sua caratteristica è la capacità di dialogo. Ha 69 anni ed è stato a lungo in Perù. È membro degli Agostiniani
8 Maggio 2025
Polizia alla Columbia: cinquanta studenti fermati e due agenti feriti
La protesta pro Gaza è scattata durante il tentativo di occupazione della biblioteca.
8 Maggio 2025