I consigli dei docenti per affrontare al meglio il proprio percorso di studi. Nella nostra Guida in edicola: tutti i corsi di laurea, le città dove studiare, le dritte dei laureati, gli sbocchi occupazionali e la voce delle aziende.
Sapere una lingua non è soltanto padronanza tecnica, lessicale, ma è anche un insieme di valori che ogni cultura ha in sé. Antonella Riem Natale, preside della facoltà di Lingue e letterature straniere all’università di Udine, sottolinea come sia impossibile studiare una lingua senza conoscere la cultura che l’ha creata e che l’ha sostenuta.
Preside, l’esperienza all’estero dovrebbe essere un requisito base di ogni studente?
E’ un’esperienza di studio e di vita essenziale, trasformatrice, che apre mente e spirito ai ‘mondi’ che ci attraversano. Io ho fatto il mio Phd sulle letterature dei paesi di lingua inglese in Australia, e negli anni ho mandato in Australia, attraverso una convenzione (Udine ne ha molte con paesi extra-europei), moltissimi studenti che ritornano entusiasti e trasformati.
Quali sono i punti di forza della facoltà?
Essendo a mia volta una ‘laureata’ della Facoltà di Lingue, penso che i punti di forza stiano nel fornire conoscenze e sviluppare abilità linguistico/comunicative specifiche, formando al tempo stesso una sensibile ed approfondita base culturale umanistica sulla quale costruire una ‘carriera’ che entusiasmi e gratifichi. Si tratta di favorire maggiore curiosità intellettuale, duttilità mentale, spirito critico, visioni laterali e di partnership, flessibilità e apertura al nuovo, nella consapevolezza della tradizione.
Dove andrà ad operare un neolaureato in lingue?
Ovunque vi sia una vocazione alla comunicazione, alla mediazione, al rapporto di interscambio. Tutti i corsi di lingue formano esperti in grado di mettere la propria professionalità al servizio di istituzioni, organizzazioni e aziende pubbliche e private, operanti a livello regionale, nazionale e/o internazionale, nei settori linguistico-letterario, della mediazione interlinguistica e culturale, della comunicazione e dell’editoria.
Qual è l’offerta formativa della vostra facoltà?
La nostra Facoltà è la prima nata dell’Università di Udine ed è da molti anni ai primissimi posti nelle statistiche del CENSIS, una qualifica questa di eccellenza, che nasce da diversi motivi: ottimo rapporto, sia numerico che di qualità, tra docenti e studenti; numerosi e altamente qualificati progetti di ricerca finanziati a livello nazionale e internazionale; interessante intreccio di lingue più “tradizionali”, come inglese, spagnolo, tedesco e francese, insieme ad altre che si aprono a nuovi spazi europei: ceco, polacco, russo, romeno, serbo-croato, sloveno, ungherese; importanti e numerose opportunità per studiare all’estero: oltre ai programmi Socrates ed Erasmus, anche convenzioni internazionali con Australia, Canada, Paesi dell’Est, Messico; corsi di laurea, master, dottorati internazionali, anche con titolo congiunto, sia in aree europee che extraeuropee.
Related Posts
Violenze in ateneo: all’Università di Bologna 6,5 richieste d’aiuto al mese
Bilancio dello sportello dell'Alma Mater nel 2024. In un anno registrati 79 casi, 20 in più rispetto all'anno precedente.
13 Maggio 2025
Fondazione CDP rilancia “A scuola per il futuro”: 1,2 milioni contro la dispersione scolastica
Il bando resterà aperto fino al 30 giugno 2025. I progetti potranno includere attività extrascolastiche come i summer camp, azioni rivolte a studenti in condizione di fragilità o isolamento sociale
13 Maggio 2025
Trieste ha la sua prima Rettrice della storia, Vianelli: «il nostro sarà un grande lavoro di squadra»
Per la prima volta nei suoi cento anni di storia, l’Università di Trieste avrà una Rettrice. Donata Vianelli,…
12 Maggio 2025
Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”
"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
12 Maggio 2025