I consigli dei docenti per affrontare al meglio il proprio percorso di studi. Nella nostra Guida in edicola: tutti i corsi di laurea, le città dove studiare, le dritte dei laureati, gli sbocchi occupazionali e la voce delle aziende.
La facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Parma è un polo formativo che ogni anno viene scelto da tantissimi studenti per la varietà e l’interesse dei suoi corsi. Abbiamo chiesto al preside, Giuseppe Biondi, di illustrarci le dinamiche della formazione umanistica e di dare qualche consiglio a chi è in procinto di sceglierla.
Che requisiti si devono avere per portare a termine con successo un corso di studi umanistico?
In primo luogo bisogna avere passione per le materie letterarie, per le arti e la cultura. Poi è necessaria costanza nello studio e una spiccata propensione per le relazioni interpersonali in quanto apprendere gli strumenti comunicativi è uno dei primi obiettivi della nostra formazione.
Che consigli darebbe a chi sta per scegliere la facoltà da seguire?
Il consiglio che do a tutti gli studenti è quello di scegliere il proprio percorso di studi col cuore e non farsi condizionare dal mercato del lavoro che è estremamente variabile; una quantificazione del mercato è, al giorno d’oggi, impossibile, in quanto esso muta in continuazione. L’università non deve rincorrere il mercato bensì precederlo e assicurare agli studenti una formazione che possa aprirsi ad ogni opportunità lavorativa. In secondo luogo consiglio a tutti quelli che si iscrivono a un corso triennale in Lettere di proseguire gli studi anche con il biennio specialistico perché solo in questo modo si può raggiungere una preparazione approfondita.
Quali sono i corsi più frequentati?
Civiltà letterarie è lo “zoccolo duro” della nostra facoltà. Ma anche gli altri corsi hanno molta affluenza soprattutto quello indirizzato ai media e al giornalismo. Quello che è meno seguito è il corso in Lettere classiche anche se, secondo me, è un errore, perché la cultura classica è alla base della nostra civiltà.
Come si può spendere a livello lavorativo una laurea in Lettere?
A parte l’insegnamento, ci sono molte altre opportunità per un laureato. A secondo del percorso di studi scelto potrà occuparsi nel giornalismo, nel settore dei beni culturali, nello spettacolo e nella mediazione culturale. Inoltre, al contrario di quello che si pensa normalmente, una formazione umanistica apre molte porte anche nel mondo manageriale.
Related Posts
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025