Dopo 20 anni è tornato il Karaoke, il programma che ha lanciato Fiorello e portato la musica nelle piazze italiane. Era il 1994, e fu subito uno dei cult dell’epoca. Ogni studente ha avuto i suoi, quelli che lo hanno accompagnato nel percorso di studi, quello che serviva, o serve, a dire “prima mi guardo…e poi ricomincio a studiare”. I programmi del pomeriggio, o gli show serali per chi predilige la notte: ecco una nostra selezioni di cult “spezza-studio”, in ordine cronologico, prima che arrivassero l’ondata di reality, serie tv e web a cambiare programmazione e abitudini.
Bim Bum Bam, 1982. Vent’anni di messa in onda, per il padre dei contenitori per bambini. cartoni animati storici, da Holly e Benji a Mila e Shiro, il primo Bonolis davanti alla telecamera.
La Ruota della Fortuna, 1989. Mike Bongiorno ci insegnò a comprare una vocale, e a conoscere il futuro premier Renzi, tra i concorrenti del gioco.
Mai Dire Gol, 1990. La Gialappa’s Band stravolge il modo di parlare di calcio, inventa un linguaggio televisivo e lancia, o rilancia, decine di personaggi indimenticabili, dal Caccamo di Teocoli, al Frengo di Albanese.
Non è la Rai, 1991. Ambra e le altre dominavano il pomeriggio televisivo, fra canzoni e balli scatenati, e la furba regia di Gianni Boncompagni.
Willy, Il Principe di Bel Air, 1992. Will Smith si lancia con questa sit com fatta di comicità e buoni sentimenti, tutta rhythm and blues.
Sarabanda, 1997. Ritmo sincopato, ascolti brevi e risposte veloci nel quiz musicale di Enrico Papi, che creò alcuni personaggi mitologici e imbattibili come l’Uomo Gatto.
Pippo Chennedy Show, 1997. Balla una stagione sola il varietà comico dominato dalla presenza di Corrado Guzzanti e dalle sue imitazioni. Ma resta nell’immaginario per il potente racconto di una fase politica che si prestò molto alla satira.
Il Grande Fratello, 2000. Doveva essere un esperimento, la rivoluzionme, la nuova tv. Daria Bignardi ci prova, ma il gusto voyeristico travolge tutto. Il povero Taricone diventa una star facendo sesso con Cristina Plevani davanti all’occhio delle telecamere. Il racconto, piaccia o non piaccia, appassiona e resta ancora oggi in vita.
I Soliti Idioti, 2009. La coppia Biggio-Mandelli rinnova la tradizione del duo italiano politicamente scorretto, con parolacce e gag senza pietà. I giovani impazziscono.
Crozza nel Paese delle Meraviglie, 2011. Maurizio Crozza dà una nuova scossa alla satira, con imitazioni già indimenticabili e un one mane show che non stanca mai.
E adesso, dicci quali sono i tuoi programmi spezza studio preferiti.
Related Posts
Luchè, il 16 maggio esce il nuovo album ‘Il mio lato peggiore’
“Il mio lato peggiore” è il titolo del nuovo album di Luchè, in uscita venerdì 16 maggio. Anticipato…
18 Aprile 2025
In corso le riprese di Illusione di Francesca Archibugi
Sono ufficialmente in corso le riprese di “Illusione”, il nuovo film diretto da Francesca Archibugi. Nel cast un…
17 Aprile 2025
Per Francesco De Gregori 50 anni di Rimmel
Francesco De Gregori celebra i 50 anni di “Rimmel”, uno degli album più iconici della musica italiana, con…
17 Aprile 2025
Esce “Comuni mortali” il settimo album di Achille Lauro
“Comuni Mortali” è il titolo del settimo, attesissimo album di Achille Lauro, in uscita venerdì 18 aprile per…
17 Aprile 2025