La Race for the cure è il più grande evento dedicato alla lotta contro i tumori del seno. Coinvolge ogni anno oltre 1 milione di persone in camminate, attività di prevenzione e momenti di solidarietà. Un appuntamento che unisce sport, salute e solidarietà, con un messaggio potente: insieme si può fare la differenza. Oggi all’inaugurazione al Circo Massimo era presente anche il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.
Le donne in rosa
Le Donne in Rosa sono le vere protagoniste dell’evento: donne che hanno affrontato o stanno affrontando un tumore al seno. La loro maglia rosa è simbolo di forza, speranza e resilienza. Con la loro presenza, trasmettono il valore della condivisione e ricordano che nessuna è sola. Ogni maglia racconta una storia, ogni passo è un atto di coraggio.
Perché è importante
In Italia, ogni anno oltre 56.000 donne ricevono una diagnosi di tumore al seno. La Race for the Cure nasce per sensibilizzare su questa realtà e promuovere prevenzione, diagnosi precoce e supporto. I fondi raccolti finanziano visite gratuite, progetti nelle periferie, assistenza psicologica e campagne informative. Partecipare significa compiere un gesto concreto per salvare vite.
Leggi anche altre notizie su CorriereUniv