Nuove opportunità di lavoro per i giovani con il Gruppo Ferretti.
La nota azienda, che progetta, costruisce e commercializza yacht e navi da diporto, ha annunciato un nuovo piano di crescita che potrebbe portare 80 assunzioni entro il 2018.
Ecco tutte le informazioni e cosa sapere sui posti di lavoro Gruppo Ferretti in arrivo.
A dare l’annuncio è l’azienda stessa, attraverso un recente comunicato relativo al nuovo programma di crescita della società per il 2017 2018. Quest’ultimo segue i positivi risultati economici e produttivi raggiunti nell’ultimo biennio e prevede oltre 46 milioni di Euro di investimenti entro i prossimi 2 anni. Di questi 25 milioni di Euro saranno impiegati per attività di Ricerca e Sviluppo e 21,4 milioni di Euro per aumentare la produzione. L’iniziativa potrebbe avere anche una positiva ricaduta occupazionale, creando nuovi posti di lavoro Gruppo Ferretti.
Il piano assunzioni potrebbe portare all’inserimento di 80 giovani in azienda, ma sarà implementato solo se saranno applicate le nuove normative sul Welfare, che permetterebbero di ridurre il costo del lavoro e, quindi, di assumere nuovi dipendenti. A questo scopo il Gruppo intende raggiungere al più presto un’intesa con le Organizzazioni Sindacali, per poter procedere all’incremento dell’organico, necessario anche per raggiungere gli obiettivi per la produzione pianificati per il 2017 e il 2018.
Per candidarsi: https://www.ferrettigroup.com/it-it/contacts/careers.aspx
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025