Gli studenti greci continuano la loro protesta per la morte del giovane Alexis Grigoriopoulos con mobilitazioni e aderendo a quelle dei lavoratori contro la crisi economica, mentre Atene sta tornando alla normalità e si prepara al Natale.
Con centinaia di scuole e università occupate, il movimento studentesco ha convocato per oggi nuove concentrazioni nella capitale e a Salonicco davanti a polizia e tribunali e si prepara a partecipare domani alle manifestazioni dei lavoratori contro la politica economica del governo. Queste coincideranno con un’astensione di tre ore dal lavoro del settore pubblico e privato in concomitanza con il dibattito in parlamento sulla finanziaria, criticata da sindacati ed opposizione.
Gli studenti insomma sembrano ignorare i timidi appelli al dialogo lanciati ieri dal premier, Costas Karamanlis, che ha chiesto scusa per gli scandali che stanno travolgendo il governo. Inoltre è di stamattina la notizia di un possibile rimpasto di governo, anche se, secondo la stampa locale, il premier non dà segno di voler dimettersi o convocare elezioni anticipate come chiesto dall’ opposizione di sinistra.
Ad Atene, al centro della piazza Syntagma, di fronte al parlamento, con una cerimonia presieduta dal sindaco Nikita Kaklamanis, è tornato intanto il grande albero di Natale bruciato durante i disordini dei giorni scorsi. La maggior parte degli esercizi commerciali danneggiati da molti giorni di disordini hanno riaperto le porte e gli affari sembrano essere ripresi sia pure con i dati di una crisi che non risparmia nessuno. Secondo l’Associazione dei commercianti, circa 500 negozi, banche, supermarket sono stati danneggiati più o meno gravemente con perdite superiori ai 200 milioni di euro. Il governo ha annunciato un pacchetto di aiuti al settore.
Related Posts
Fondazione CDP rilancia “A scuola per il futuro”: 1,2 milioni contro la dispersione scolastica
Il bando resterà aperto fino al 30 giugno 2025. I progetti potranno includere attività extrascolastiche come i summer camp, azioni rivolte a studenti in condizione di fragilità o isolamento sociale
13 Maggio 2025
Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”
"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
12 Maggio 2025
Prof lascia tutta l’eredità milionaria a 31 suoi ex studenti
Cris Hassold, morta a 89 anni, non aveva figli e insegnava Storia dell'arte in Florida.
12 Maggio 2025
Sciopero delle Università, chi protesta e perché
Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL
12 Maggio 2025