In occasione della Giornata Internazionale della Donna e della riunione di redazione dello European Journal of Women’s Studies, il 5 e 6 marzo la Provincia di Roma e l’Università Roma 3 ospiteranno il convegno nazionale “Un altro genere di università: esperienze e sperimentazioni in Italia”.
Il convegno vuole sollecitare un confronto a livello europeo sugli women’s studies partendo dalla situazione italiana che, in confronto a molti paesi europei, presenta sotto questo punto di vista notevoli carenze a livello istituzionale. La situazione delle donne in Italia sembra, infatti, assai arretrata se confrontata con quella delle colleghe europee soprattutto per l’assenza della componente femminile in ruoli istituzionali di importanza.
Un’ampia sezione del convegno sarà inoltre dedicata alle tre università romane. Si parlerà dei Comitati Pari opportunità negli Atenei, del master di Roma Tre in ‘Formatori, Esperti in Pari Opportunità – Women’s studies e identità di genere’ e degli altri corsi post-laurea legati agli studi di genere, spesso realizzati con il contributo finanziario di enti locali.
I due incontri del convegno, organizzati dalla professoressa Paola Bono, si terranno nel pomeriggio di giovedì 5 marzo presso la Provincia di Roma a Palazzo Valentini, e nella mattinata di venerdì 6 marzo nell’Aula Magna del Rettorato di Roma 3.
Related Posts
Attacco hacker all’Università Roma Tre. L’ateneo a Corriereuniv: “Accessibili i servizi di segreteria”
I tecnici sono al lavoro per la riattivazione completa del sito web dell’Ateneo romano. Coinvolti Polizia Postale e Agenziadi Cyber Security. "Domani verranno ripristinati tutti i servizi", assicura Roma Tre a Corriereuniv.it
11 Maggio 2025
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025