La vocazione europeista della nostra scuola non si interrompe con la conclusione della presidenza italiana. Su iniziativa della Direzione Generale per l’Edilizia scolastica, la gestione dei fondi strutturali per l’istruzione e l’innovazione digitale, i fondi assegnati al Miur per le iniziative del semestre Ue e non ancora utilizzati sono stati impiegati per organizzare un viaggio di istruzione a Strasburgo per gli studenti delle scuole italiane del secondo ciclo vincitrici del concorso “L’Europa cambia la scuola”.
I ragazzi hanno incontrato la Presidente della Commissione Istruzione del Parlamento Europeo, Silvia Costa, completando così il percorso di riflessione e confronto sulle istituzioni europee avviato dall’iniziativa. Individuare prospettive e potenzialità dei rapporti, diretti e indiretti, tra il mondo dell’istruzione e l’Ue. Questo l’obiettivo del concorso, proposto a tutte le scuole italiane, di ogni ordine e grado, dalla ex Direzione generale per gli Affari Internazionali.
Agli istituti partecipanti è stato chiesto di organizzare momenti di riflessione, che coinvolgessero singole classi o l’intera scuola, su uno dei seguenti temi:
• quanto la cooperazione europea e internazionale realizzata nella scuola abbia cambiato e migliorato l’offerta formativa dell’istituto, l’organizzazione scolastica e i processi sia di apprendimento che di insegnamento e come si intenda proseguire nell’ambito del progetto Erasmus+;
• l’importanza storico-culturale dell’Unione europea come istituzione politica e il ruolo del Paese di turno che assume la Presidenza del Consiglio dell’Unione europea;
• la funzione e l’importanza del Parlamento europeo.
Related Posts
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025
Vacanze estive più brevi e pausa in primavera: rivoluzione calendario scolastico
L'Emilia-Romagna lavora a una modifica del calendario delle lezioni. Si andrà a scuola fino alla fine di giugno e si comincerà prima a settembre. Altre regioni seguiranno l'esempio?
16 Aprile 2025