La cerimonia delle lauree stile british cambia scenografia: basta con il lancio in aria del tipico cappello da dottore: un’università britannica vittima dell’odierna ossessione per le norme di sicurezza, è arrivata al punto di mettere al bando il tradizionale lancio del tocco con il quale gli studenti salutano il conseguimento del diploma, provocando una bufera di polemiche tra gli universitari, secondo i quali la precauzione è a dir poco eccessiva.
A spingere la Anglia Ruskin University, il 13esimo più grande ateneo britannico con campus sia a Cambridge che a Chelmsford, ad introdurre il divieto è stato un incidente avvenuto svariati anni fa, quando ad uno studente erano stati applicati alcuni punti di sutura sulla testa per chiudere una ferita causata da uno dei tocchi che gli era caduto addosso.
Secondo la direzione dell’università, mettere al bando la pratica servirà anche a proteggere i tocchi stessi dagli urti. “Se si comincia così, si finisce a vedere pericoli ovunque”, ha detto un rappresentante degli studenti.
Ma da dove arriva l’usanza di tirare in aria il famoso cappelletto? Secondo alcune fonti la tradizione avrebbe avuto inizio negli Usa, all’accademia navale di Annapolis nel 1912.
Related Posts
“Alzateci i voti” e devastano la scuola
Raid vandalico in un istituto di San Secondo di Pinerolo, in provincia di Torino.
9 Maggio 2025
Cosa ha studiato Papa Leone XIV?
Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…
9 Maggio 2025
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Papa: si chiama Leone XIV
Robert Francis Prevost, nato a Chicago, ha doppia cittadinanza, statunitense e peruviana, è stato stretto collaboratore di Francesco. La sua caratteristica è la capacità di dialogo. Ha 69 anni ed è stato a lungo in Perù. È membro degli Agostiniani
8 Maggio 2025
Polizia alla Columbia: cinquanta studenti fermati e due agenti feriti
La protesta pro Gaza è scattata durante il tentativo di occupazione della biblioteca.
8 Maggio 2025