Si svolgerà giovedì 3 dicembre, presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, alle ore 10, l’evento conclusivo dell’iniziativa del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur) in occasione della “Giornata internazionale delle persone con disabilità”.
Alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, interverranno i Presidenti di Camera e Senato, Laura Boldrini e Pietro Grasso.
ll sottosegretario all’Istruzione, Davide Faraone, e i Presidenti delle Commissioni Cultura e Istruzione di Camera e Senato, Flavia Piccoli Nardelli e Andrea Marcucci, risponderanno alle domande degli studenti. Concluderà la ministra Stefania Giannini.
Nell’incontro – trasmesso in diretta dalla Rai a cura di Rai Parlamento e dalla webtv della Camera – saranno presentate alle più alte cariche dello Stato le conclusioni di una sessione di confronto tra gruppi di lavoro di studenti con e senza disabilità, svolta presso il Miur: un’occasione per raccontare la loro idea di scuola inclusiva, esprimere bisogni e aspettative e condividere progetti per il futuro.
L’obiettivo dell’evento segue la tecnica, da tempo invalsa in ambiti comunitari, degli hearings, durante i quali i protagonisti dialogano ascoltandosi reciprocamente e individuando ipotesi di soluzione, di miglioramento o di reattività rispetto a problemi e spunti di approfondimento emersi durante la fase della discussione. Una modalità che rende immediatamente percepibile la disponibilità all’ascolto e il coinvolgimento attivo delle Istituzioni.
“Per fortuna per la stragrande maggioranza dei ragazzi e delle ragazze l’inclusione scolastica di alunni con disabilità è un fatto naturale di convivenza civile, un’occasione di ricchezza e non di disagio – scrive Davide Faraone, sottosegretario MIUR in un lungo post sul suo profilo facebook – . Vanno oltre le leggi, i commi, i provvedimenti ad hoc. Ecco, dobbiamo imparare da loro e accompagnare la naturalezza dell’inclusione. Proprio per questo sono convinto che da loro arriveranno proposte, idee e suggerimenti interessanti per una scuola ancora più inclusiva”.
Related Posts
Fondazione CDP rilancia “A scuola per il futuro”: 1,2 milioni contro la dispersione scolastica
Il bando resterà aperto fino al 30 giugno 2025. I progetti potranno includere attività extrascolastiche come i summer camp, azioni rivolte a studenti in condizione di fragilità o isolamento sociale
13 Maggio 2025
Domani a scuola menù senza glutine per la settimana della celiachia
Il Comune di Campobasso partecipa alla Settimana Nazionale della Celiachia con l’iniziativa “Tutti a tavola, tutti insieme –…
12 Maggio 2025
Sempre più insegnanti e ata in burnout
Cresce rapidamente il numero di dipendenti pubblici, soprattutto insegnanti e personale Ata over 60, colpiti da burnout. Il…
12 Maggio 2025
Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”
"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
12 Maggio 2025