Giannini: "La ricerca è una delle priorità del Paese, a giorni un Piano Nazionale d'investimenti da 2,5 miliardi"

“La ricerca è una delle priorità del Paese”, ad affermarlo è stato il Ministro dell’Istruzione, dell’università e delle Ricerca, Stefania Giannini, intervenuta ieri al convegno organizzato a Roma dall’Assobiotec, l’associazione che riunisce le aziende biotecnologiche italiane e che fa parte della Federchimica.
Il Ministro ha assicurato che a breve verrà redatto e pubblicato il Piano nazionale per la Ricerca, un piano d’investimenti che porterà nel settore circa 2,5 miliardi di euro e che dovrebbe garantire un rilancio della ricerca, da settimane al centro della polemica proprio per la carenza di finanziamenti strutturati.
Spazio, biomedicina e agricoltura, saranno i macro settori su cui l’investimento sarà più forte: “Saranno le tessere di un puzzle che ricomporrà l’unità della ricerca nel Paese – ha aggiunto il ministro Giannini – “nella direzione della volontà politica di rimettere la ricerca e l’istruzione superiore al centro dell’agenda politica”.
Risorse che non vanno semplicemente aumentate, ha spiegato il ministro in risposta a chi propone di incrementare l’investimento statale al 3% del Pil come suggerito dalla petizione proposta dal professor Parisi e che in pochi giorni ha raggiunto oltre 55 mila adesioni, ma anche immesse su obiettivi specifici: “Appartengo alla comunità accademica e per questo non potrei non sottoscrivere la petizione – ha precisato Stefania Giannini – Dobbiamo fare nostro l’appello, abbinando alle maggiori risorse la qualità della spesa sulla base della selezione di obiettivi. Le petizioni vanno accolte e tradotte in policy, in politica. Gli investimenti – ha concluso il ministro – vanno fatti soprattutto a livello universitario, dove si concentra il 75% della ricerca”.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

“Scuola: Spazio al tuo futuro”, il progetto che porta la tecnologia aerospaziale nelle aule

Next Article

Cnr, scoperto un "Duomo sottomarino" nel Golfo di Napoli

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”