Nuova opportunità per quasi 3 mila giovani grazie al fondo Garanzia Giovani e al Servizio Civile Nazionale: il Dipartimento della Gioventù e del SCN della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato, infatti, nell’ambito del programma Garanzia Giovani (Youth Guarantee), 6 bandi di selezione, finalizzati al reclutamento di 2.938 volontari.
I sei bandi sono rivolti esclusivamente a Neet, ovvero ragazzi e ragazze che non sono in formazione, studio o lavoro, under 28. I giovani selezionati rimarranno in servizio per 12 mesi non rinnovabili e percepiranno un indennizzo mensile di 433,38 euro.
In particolare, i concorsi per volontari mirano alla selezione di giovani da impiegare in progetti di SCN nelle Regioni Calabria, Campania, Lazio, Puglia, Sicilia e Umbria.
Nello specifico, i posti per questo nuovo bando di servizio civile sono così ripartiti:
– n. 449 per la Regione Calabria
– n. 964 per la Regione Campania
– n. 128 per la Regione Lazio
– n. 585 per la Regione Puglia
– n. 780 per la Regione Sicilia
– n. 32 per la Regione Umbria
La scadenza per presentare domanda e partecipare ai progetti banditi da Garanzia Giovani e Servizio Civile Nazionale è fissata per l’8 febbraio 2016. Maggiori informazioni, tutti i bandi e la modulistica necessaria a proporre la vostra candidatura sono disponibili sul sito del Servizio Civile Nazionale.
Si ricorda che per partecipare a questo bando è necessaria la registrazione al programma Garanzia Giovani.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025