Partono le selezioni di Fotografi Dal Mondo per la ricerca di fotografi e fotografe da inserire nel proprio staff durante la prossima estate.
Ai candidati non è richiesta necessariamente esperienzama forte passione per la fotografia.
La retribuzione prevista è compresa tra 800 e 1300 euro. Tra gli ulteriori servizi offerti, vitto e alloggio, rimborso spese per spostamenti e corredo fotografico.
Agli interessati al lavoro di fotografo nei villaggi e resort estivi si richiedono i seguenti requisiti:
– passione per la fotografia;
– predisposizione al contatto con il pubblico e buone capacità relazionali;
– predisposizione al lavoro in team;
– capacità di gestire le proprie risorse in un ambiente stressante e dinamico;
– disponibilità minima di tre mesi full-time, nei mesi di giugno, luglio e agosto o nei mesi da maggio a fine settembre per chi da piena disponibilità per tutto il periodo estivo;
– buona conoscenza di almeno una lingua straniera;
– entusiasmo e sorriso.
Per candidarsi al lavoro di fotografo per l’estate 2019 con Fotografi Dal Mondo, è necessario compilare l’apposito form online, caricando una foto a mezzo busto (formato jpg massimo 2Mb) e il proprio CV(in .pdf o .doc massimo 2Mb).
I fotografi alla prima esperienza saranno impiegati esclusivamente in Italia.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025