Fisicamente, fisici e artisti insieme per indagare la materia e l’energia

Talk
Giovedì 17 maggio
Ore 15-18
Dipartimento e Museo di Fisica – Nuovo edificio
Università La Sapienza Roma – Piazzale Aldo Moro, 6
AULA 4

ROMA. Quale rapporto lega la scoperta scientifica e l’ideazione artistica? Domani, 17 maggio, FisicaMente apre le porte del Dipartimento e Museo di Fisica dell’Università La Sapienza di Roma con un dibattito sul diverso rapporto che scienziati e artisti hanno con il processo creativo. Fisici, coinvolti negli esperimenti del CERN, e artisti contemporanei ci sveleranno i segreti del loro processo creativo. Sono entrambi un disvelamento della realtà o piuttosto una creazione della realtà stessa? FisicaMente ci guiderà alla radice di domande fondamentali che riguardano la struttura della realtà, il suo rapporto con la coscienza e le diverse modalità con cui possiamo investigarla.
FisicaMente – Dialoghi e Esperimenti fra Fisica e Arte è un progetto presentato da Wunderbar Cultural Projects in collaborazione con Dipartimento di Fisica e Museo di Fisica di Sapienza Università di Roma rivolto agli studenti dei licei e al pubblico. L’iniziativa è parte del programma di Eureka! Roma 2018 promosso da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e in collaborazione con Siae. Al centro del progetto c’è il rapporto tra materia ed energia, investigato attraverso le più recenti scoperte della fisica subatomica e la visualizzazione creativa di artisti contemporanei.
Il progetto prevede anche una serie di workshop e visite guidate che esploreranno il contributo dei fisici di Via Panisperna alla fisica contemporanea e metteranno a confronto approccio scientifico e artisti sul tema della natura della materia e dell’energia.

 
 
PROSSIMI APPUNTAMENTI:
WORKSHOP con gli studenti dei licei
21 maggio // 28 maggio ore 14-18 AULA 3/4
Dipartimento e Museo di Fisica –La Sapienza Roma
Wunderbar Cultural Projects sviluppa e offre servizi per la cultura a istituzioni pubbliche e private, imprese, enti sociali, giovani start-up. Progettiamo attività culturali e artistiche sostenibili, che possano avere un impatto di innovazione sociale sul territorio attraverso l’offerta e l’utilizzo di metodologie basate su strumenti culturali, creatività e partecipazione.
Per info e prenotazioni workshop: [email protected]

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Stop dalle Università olandesi agli stranieri: numero chiuso e tasse più alte per gli extra UE

Next Article

Gli studenti disabili aumentano ma il 40 per cento dei docenti di sostegno resta precario

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…