Il successore di Augusto Marinelli alla guida dell’ateneo gigliato è Alberto Tesi, neorettore dell’Università degli Studi di Firenze per il quadriennio accademico 2009-2013 (nella foto da sinistra Marinelli, che stringe la mano al neoeletto Tesi sulla destra). Tesi, 52 anni, preside della facoltà di Ingegneria, è stato eletto ieri al termine della seconda votazione in calendario. Entrerà in carica il prossimo primo novembre.
Una vittoria larga. I votanti sono stati il 72 % degli aventi diritto, questo il responso delle urne: Alberto Tesi 1187; Sandro Rogari 302; Paolo Caretti 266; Guido Chelazzi 12; Alberto Del Bimbo 6; Schede bianche 43,5 (valore espresso in voti “pesati”).
Criteri e modalità di voto. Per l’elezione erano richiesti almeno 909 voti. L’elettorato attivo era composto dai professori di ruolo e fuori ruolo, i ricercatori di ruolo e i rappresentanti degli studenti nel Consiglio di Amministrazione, nel Senato Accademico e nei Consigli di Facoltà. Alle urne anche il personale tecnico-amministrativo, gli esperti linguistici e i dirigenti in servizio presso l’ateneo: il voto di queste ultime categorie è calcolato nella misura del 10%.
Gli auguri di Marinelli. “Accolgo con soddisfazione il risultato delle urne – ha dichiarato il rettore Augusto Marinelli – che esprime l’esigenza dell’elettorato di puntare sul candidato più giovane per rinnovare il governo dell’Università. Ho fatto al nuovo rettore, insieme alle mie congratulazioni, anche l’augurio di poter entrare rapidamente nei meccanismi che regolano la vita dell’Ateneo, per poter affrontare con consapevolezza e competenza le difficoltà inevitabili e, in particolare, quelle che sta incontrando tutto il sistema universitario, a causa delle prospettive finanziarie e del progressivo disimpegno del governo”.
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025